• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Matematica [239]
Fisica [145]
Algebra [91]
Temi generali [93]
Biologia [83]
Chimica [80]
Fisica matematica [71]
Medicina [71]
Analisi matematica [60]
Informatica [48]

confrontabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

confrontabile confrontabile proprietà di una grandezza A di essere messa in relazione con un’altra grandezza B secondo una delle tre relazioni A < B, A = B oppure A > B. Due grandezze omogenee [...] . In un insieme in cui sia definito un ordinamento totale ≤ due elementi sono sempre confrontabili. Pertanto, i numeri reali sono sempre confrontabili, mentre non lo sono i numeri complessi giacché nell’insieme C non è definito un ordinamento. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – SEGMENTI – ANGOLI

argoménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, [...] . di variabile indipendente di una funzione; per es., α è l'a. della funzione trigonometrica sinα. ◆ [ALG] A. di un angolo, di un arco: lo stesso che ampiezza dell'angolo o dell'arco. ◆ [ALG] A. di un numero complesso: → complesso: Numeri complessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

retta reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta reale retta reale termine con cui si indica una qualsiasi retta dotata di un isomorfismo d’ordine con l’insieme R dei numeri reali; è in pratica la retta su cui si rappresentano i numeri reali [...] fissata un’origine O e un punto unità U (→ Cantor-Dedekind, assioma di). Nell’ambito dei numeri complessi, il termine indica invece l’insieme dei numeri complessi con parte immaginaria nulla; nel piano di → Argand-Gauss, indica l’asse delle ascisse. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – ASSE DELLE ASCISSE – PARTE IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI

elemento primitivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento primitivo elemento primitivo in algebra, elemento α di L, estensione di un campo K, tale che L è il minimo campo (a meno di isomorfismo) contenente . e α. Se un tale elemento esiste, allora [...] L è detto estensione semplice di K ed è indicato con il simbolo K(α). Per esempio, l’unità immaginaria i è un elemento primitivo di C, insieme dei numeri complessi, perché C è il minimo campo contenente i e R. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – ISOMORFISMO – ALGEBRA – MENO

chiusura algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiusura algebrica chiusura algebrica in algebra, si definisce chiusura di un campo K, indicata con k̄ il più piccolo campo algebricamente chiuso che lo contiene; esso coincide con il massimo campo contenente [...] elemento del quale è algebrico su K. Ogni campo ammette una chiusura algebrica, la quale è univocamente determinata a meno di isomorfismo. Per esempio, la chiusura algebrica del campo R dei numeri reali è costituita dal campo C dei numeri complessi. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – ISOMORFISMO – ALGEBRICO

Hodge, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hodge, congettura di Hodge, congettura di in geometria algebrica, congettura formulata dal matematico W.V.D. Hodge; asserisce che in ogni varietà proiettiva liscia sopra il campo dei numeri complessi [...] i cosiddetti cicli di Hodge sono combinazioni lineari razionali di cicli algebrici. L’idea fondamentale consiste nel chiedersi in quale misura sia possibile approssimare la forma di un dato oggetto servendosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONI LINEARI – GEOMETRIA ALGEBRICA – NUMERI COMPLESSI – MATEMATICO

settecento

Enciclopedia Dantesca (1970)

settecento Compare due volte nel Convivio, e concorre a formare numeri complessi che indicano il diametro... del sole, il quale è di trentacinque milia settecento cinquanta miglia (IV VIII 7), e il periodo [...] intercorso tra la fondazione di Roma, che fu [sette]cento cinquanta anni [innanzi], poco dal più al meno, e la nascita di Cristo (III XI 3) ... Leggi Tutto

affissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affissa affissa [s.f. dall'agg. affisso, der. del part. pass. affixus del lat. affiggere "affiggere"] [ALG] Nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi x+iy mediante i punti di un piano cartesiano [...] (x,y), relativ. a un punto P(x,y) di tale piano è il numero complesso x+iy di cui esso è immagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

matrice coniugata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice coniugata matrice coniugata in campo complesso, relativamente a una matrice A i cui elementi sono numeri complessi, è la matrice che ha per elementi i rispettivi numeri complessi coniugati degli [...] elementi di A. Tale matrice è indicata con A̅. Una matrice A i cui elementi sono reali coincide con la propria coniugata ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI – ELEMENTI – REALI

algebricamente chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebricamente chiuso algebricamente chiuso espressione utilizzata per indicare la caratteristica di un campo K in cui ogni polinomio di grado n a coefficienti in K ammette esattamente n radici (non [...] necessariamente distinte) in K (teorema fondamentale dell’→ algebra). Un esempio di campo algebricamente chiuso è il campo C dei numeri complessi. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – NUMERI COMPLESSI – POLINOMIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 111
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali