È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , cavalleria, artiglieria e genio) si sono costituite numerose altre specialità tecniche per le applicazioni scientifiche più svariate. Il frazionamento della massa è divenuto più complesso per la necessità di raggruppamenti superiori; le divisioni ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] buona approssimazione, le masse di tutti gl'isotopi sono espresse da numeri interi; questa circostanza suggerisce spontanea l'idea che tutti i nuclei siano aggregati più o meno complessi di poche particelle elementari (v. nucleo).
9. Il nucleo e la ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] segale, orzo e avena, che sono ancora numerosi anche fuori delle terre troppo acclivi, dove S., per il 13,4% in Asia e per il 5,9% in Oceania.
Nel complesso però i maggiori centri cerealicoli del mondo sono l'America del Nord (36,3% della produzione ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] col fa naturale.
Con tali trasporti, il canto liturgico dispone d'una scala complessiva di 10 note: do, re, mi♭, mi nat., fa, fa diesis moltissime ne ha la Toscana, in lezioni e versioni molto numerose, come ha provato la raccolta Barbi; più o meno ( ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] dal centromero verso 3′, il cromosoma 17 contiene il complesso H-2 e il complesso Tla. H-2 è costituito dalle regioni K, I ugualmente bene sia IL-1α che IL-1β. In generale, il numero di recettori per IL-1 sulle cellule bersaglio è piuttosto basso e ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Medici degli Sportivi (F. I. M. S.). V. anche olimpici, giuochi, XXV, p. 280.
Gl'iscritti raggiungevano complessivamente al 28 ottobre 1937 il numero di 806.979.
Opera Nazionale Dopolavoro: v. dopolavoro, xIII, p. 155, e App.
Lega Navale Italiana: v ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] statistica stellare e cioè le stelle considerate nel loro complesso (p. es. nella loro distribuzione nello spazio, H. Seares e P. J. Van Rhijn e che ci dà il numero N delle stelle più brillanti della grandezza visuale m.
Come appare da questa tabella ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Labate (La mia generazione, 1996), ma anche all'opera personale, complessa e multiforme di M. Martone, da Morte di un matematico napoletano /15=169 bit. Per lasciare una certa ridondanza, il numero dei bit/riga fu ridotto a 150. Considerando che in ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , la quale divide in 180° il predetto intervallo e dà il numero 32 al punto di fusione del ghiaccio e quindi 212 a quello a ciascun grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un gas semplice a molecole biatomiche, il modello più ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di cui molte istituzioni hanno dato ampia prova negli anni recenti, il panorama complessivo delle istituzioni museali italiane non appare omogeneo.
Numerosi negli ultimi vent'anni sono stati i censimenti globali delle istituzioni museali promossi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...