Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] da uno gnomone (una squadra):
Ciò permetteva di visualizzare ‒ e di concepire ‒ la proprietà aritmetica per cui la somma di numeridispari successivi era un quadrato (1+3=4=2², 1+3+5=9=3², e così via). Questa proprietà caratterizzava i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] soluzione x1=27, x2=84, x3=110, x4=133, x5=144.
Alcuni problemi classici della teoria dei numeri, come il problema dell'esistenza di numeridispari 'perfetti' (un numero si definisce perfetto se è somma di tutti i suoi divisori propri, per es., 6=1+2 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] ci sia mai stato qualcuno che abbia messo per iscritto su un rotolo di papiro che ‘la somma di due numeridispari è un numero pari’. D’altra parte, è ragionevole anche chiedersi perché mai qualcuno avrebbe dovuto preoccuparsi di farlo. Chi avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] primo.
Questo teorema fornisce un metodo efficiente per verificare se un dato numero m della forma 4t+1 è un numero primo. Criteri analoghi furono ricavati da Euler per altri numeridispari m della forma m=x2+Ny2, con N=2, 3, derivati dall'inverso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] della serie del primo mantra più 100; 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 98, 100 (numeri pari fino a 100); i numeridispari della serie del primo mantra da 3 a 99, e poi anche 100; 4, 8, 12, 16, 20, 96, 100 (multipli di 4 fino a 100); 5, 10, 15 ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] nell’albergo si troveranno ad occupare solo le camere contrassegnate da numeri pari. Rimarranno quindi libere, per i nuovi clienti, le infinite camere contrassegnate da numeridispari. Il paradosso dell’albergo di Hilbert può essere tradotto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] di ogni cosa, perché è da esso che si generano tutti gli altri numeri. Questo vale sia per le serie dei numeri pari e dei numeridispari, sia per l’individuazione dei cosiddetti numeri triangolari (3, 6, 10 ecc.) e quadrati (4, 9, 16 ecc.), vale a ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] di discesa, Galileo si rese conto che in tempi eguali successivi gli spazi percorsi stavano tra di loro come la serie dei numeridispari (1,3,5,7,9 e così via). Questo dato non solo confermò a Galileo che il moto naturale di caduta è costantemente ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] , se a è l’enunciato «n è pari» allora il sottoinsieme associato ad a è l’insieme dei numeri pari, mentre il sottoinsieme associato a ¬a è l’insieme dei numeridispari;
• alla formula a ∨ b si associa l’unione del sottoinsieme A associato ad a e del ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di eccitazione, si osserva che esistono infinite frequenze di risonanza tutte multiple secondo la serie naturale dei numeridispari della più bassa f0 detta fondamentale:
ove L1 = induttanza del conduttore per unità di lunghezza, C1 = capacità ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...