ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , che devono in generale essere letti a qualche distanza, si usano scale con poche divisioni grosse e pochi numeri ben visibili e si dà all'indice una forma, p. es., come quella della fig. 4. Ammettendo, come logico, che l'incertezza complessiva di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] su tutta la superficie terrestre, posti in luce dal Biasutti, dimostrando la presenza di numerosi centri di essa sulla superficie terrestre, indicano come essa molto probabilmente si sia prodotta più volte da un substrato dolicocefalico in tipi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] anfidromie, dell'Adriatico, dell'Egeo, del bacino orientale, sono indicate nell'annessa figura esposta dal Tenani, nella quale i numeri romani, e, nelle linee delle anfidromie, i numeri arabi, rappresentano il ritardo, in ore, dell'alta marea, alle ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] trova il rapporto perfetto 1 : 1. Il rapporto dei sessi (che si suol esprimere indicando il numero dei maschi per 100 femmine, oppure la percentuale dei maschi sul numero totale dei dati) può variare considerevolmente nelle varie età della vita, e si ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] gli ordini agli uomini del suo manipolo, e che è l'indice della sua autonomia; altra cosa erano le immagini di animali, i dell'età, e che gli effettivi delle tre linee, con eguale numero di manipoli, stavano come 2,2 e 1, cosicché i manipoli delle ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] spoliazioni subite dopo la catastrofe, ha restituite in buon numero, e l'immensa quantità di suppellettile, prodotto delle arti Stabia (Reg. VI, ins. 15, n. 28), chiaramente indicata dall'emblema del biscazziere.
La grande quantità di anfore per vino ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] modi greci antichi. (Gli otto toni - sistemati, secondo alcune testimonianze, già nel sec. VI - sono indicati, oltre che col numero ordinativo, protus, deuterus, tritus, tetrardus, seguito dalla classificazione: autentico o plagale, anche coi nomi di ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] per le stelle nuove (Novae), si adopera la lettera N seguita dal nome della costellazione in genitivo latino e da un numero che indica l'ordine della scoperta, o meglio - secondo la proposta di P. J. Hagen e di H. N. Russell - la data della ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] una e poi incollate tra loro, nell'ordine indicato nei 'quaderni di descrizione delle parti', i quali contenevano il numero progressivo, la lunghezza, una breve descrizione e le indicazioni per l'eventuale colorazione. Infatti buona parte dei film ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] pressione totale del sistema all'equilibrìo; n la differenza fra i numeri di molecole dei due membri dell'equazione di reazione. Esempî:
Kc . 7° e IV, cap. 3°): nel primo punto indica la situazione di equilibrio cui, data libertà di produzione e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...