È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] e delle Paludi Pontine scuole serali, diurne, festive ed estive, il cui numero crebbe da 1 nel 1904 a 3 nel 1906-1907, a 7 nell' ,8. Probabilmente i comuni contermini dei capoluoghi indicherebbero valori intermedî tra questi e quelli, risentendo essi ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] sono rettilinei e la loro velocità è costante in un mezzo a indice di rifrazione uniforme, e così pure si muove di moto rettilineo numerose esposizioni d'insieme della meccanica quantistica, con indirizzo più o meno didattico, ci limiteremo a indicare ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] è costituita da otto aghi, il primo dei quali diretto al sud porta il numero 0 e gli altri, distanziati di 50 in 50 gradi, portano un numero alternativamente rosso o nero che indica le centinaia di gradi dalla origine (fig. 6). Gli aghi con i loro ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] 'energia che viene irradiata da un corpo, per cui indicando con l'indice λ le grandezze solite, riferite all'onda di lunghezza nell'emissione per temperatura. Essa ha liberato il campo dalle numerose altre leggi empiriche ed errate di I. Newton, P. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] la superficie media a disposizione di ciascun occupante è aumentata di circa 5 m2. Un altro indicatore delle condizioni abitative, l'indice di affollamento (numero di occupanti per stanza), mostra negli ultimi 50 anni un netto miglioramento: dai 136 ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] deformati. La comparazione di queste cifre è di per sé sola un indice dell'anarchia che regna in questa materia. Un criterio certamente più assurte a indice di bellezza o segno di dominazione. Questa ipotesi raccoglie numerosi sostegni nei fatti ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] forma, per εωm > 0,
ω0, ωm essendo costanti, ε quantità numerica piccola del 1° ordine. Orbene, si ha stabilità quando T è esterno tra due valori P′ e P″ costanti a tratti come indicato in fig. 3. Che il sistema sia ad elasticità variabile risulta ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] ottici (fig. 1) di una particella e sia, per es., il livello 1 quello fondamentale. Indichiamo con ni il numero di particelle che si trovano sul livello i-esimo. Il numero totale N di atomi considerati nel nostro caso sarà N= n1 + n2 + n3 e all ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] .
Questi parametri intervengono esplicitamente nella metrica dello spaziotempo. Nel caso più generale essi sono in numero di 10. Tre di questi, indicati con α1, α2, α3, tengono conto della possibilità che esista un sistema di riferimento privilegiato ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] alla barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1+a2 dalla sorgente b e a, a1, a2 rappresentano le grandezze indicate in fig. 3. L'attenuazione è riferita a diverse circostanze ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...