(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] un e. è stato (grosso modo) proporzionale alla radice quadrata del numero di istruzioni che è capace di eseguire nell'unità di tempo (legge nei registri di protezione della memoria i dati che indicano la zona assegnata a tale programma. Una speciale ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] considerano allora i rapporti bks0/bkskm+r limitatamente a quei valori dell'indice s per i quali bkskm+r > 0. Solo le cij, ai0 e a0j sono costanti date e
Le equazioni indipendenti sono qui in numero di h + h − 1, anziché di k + h, e quindi anche ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] semionde.
I due numeri di semionde m ed n comprese rispettivamente tra le pareti verticali e quelle orizzontali, si appongono come indici al simbolo che indica il modo di trasmissione. Ad esempio, il simbolo TE01 indica un modello trasverso elettrico ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] di carbonio e di prodotti ferromagnetici) dotati di basso indice di riflessione per le onde elettromagnetiche, in quanto il oltre alle solite economie di peso, a una riduzione del numero dei pezzi e a una facilità di assemblaggio.
Gli elicotteri ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] in luci diversamente colorate. Essa è basata sul fatto che l'indice di rifrazione, p. es., del vetro rispetto all'aria è interna riescono ad uscirne, una parte subisce un maggior numero di riflessioni interne prima di poter uscire e naturalmente esce ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] locuzione attività di sostituzione venne da lui coniata per indicare una serie di quadri comportamentali che avevano in , alla manifestazione di un comportamento; la frequenza è il numero di volte che il comportamento si manifesta nell'unità di ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] chiodo difettoso in una chiodatura composta di un certo numero di chiodi non riduce generalmente in maniera notevole la tensione, teoricamente non valutabili. Nella fig. 4 è indicato l'andamento delle linee isostatiche in un nodo chiodato.
La ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] colonna corrisponde una leva portacaratteri, che durante il giro della manovella registra il numero impostato; alla fine delle operazioni il risultato, indicato dal totalizzatore, è registrato dall'apparato scrivente quando venga premuto un apposito ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] desiderî. È possibile che a noi, per colpa dell'indice varroniano, siano andate perdute commedie di Plauto autentiche, solo spurie, conservate quale dall'uno, quale dall'altro dei numerosi esemplari di Plauto che circolavano nell'età imperiale. Tali ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] volta in Vitruvio (I, 7) senza che vi sia indicata la destinazione dell'edificio, ed appare nel Monumentum Ancyranum, cioè fino all'età moderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani.
Il nome più frequente dato nell'età di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...