TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] quella, che da essa si ottiene scambiando fra loro i valori di due indici della stessa specie, come rα e rβ o sα e sβ, questa stessa sue coppie di indici.
3. Dalle precedenti generalità emerge che la teoria dei tensori a componenti numeriche, o, come ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] il premio puro è dato dal prodotto f•D, in cui f indica la frequenza media dei sinistri e D l'importo medio del danno La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia nel caso di ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] qualche coorte nuova o prima solo supposta (cfr. l'indice del Cheesman del 1914) e l'esplorazione di alcune circa delle legioni.
Le coorti erano distinte da un nome e da un numero, ma non in serie continua, neanche per quelle levate da uno stesso ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] X3, ... quozienti completi della frazione continua.
10. Una frazione continua (che supporremo ordinaria) si dice periodica, se esiste un numero intero m e un indice N tali che per n > N si abbia an+m = an.
Si dice periodica semplice se N = 1, cioè ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] del vaso. I successi ottenuti incoraggiano ad ampliare il campo delle attuali indicazioni.
La donna neurochirurgo. – Un fenomeno di rilievo è la presenza, sempre più numerosa, delle donne in neurochirurgia. Erano i primi anni del 20° sec. quando ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] in termini ottici, da un mezzo con indice di rifrazione maggiore n1 a uno con indice minore n2. La fig. 2 schematizza può scrivere una sola volta ma che possono essere riletti un numero pressoché illimitato di volte (WORM, Write Once Read Many times ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] riviste e nei bollettini, organi di istituti che attendono a questa previsione, il lettore troverà numerose applicazioni dei metodi sopra indicati: in modo particolare la prima annata (1919) della Review oj Economic Statistics, organo del Harvard ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] acqua, oppure di vapore (soluzione Loeffler), che indica quale è la quantità di fluido circolante nel estrazione ha luogo allo stato fuso, non superano il 20% del numero complessivo installato nel mondo. La maggior parte dei generatori odierni brucia ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] elementi di S che non soddisfano a nessuna delle proprietà Pp sono esattamente i numeri primi compresi tra √n ed n, più l'unità. Indicando perciò con π(n) il numero dei numeri primi che non superano n, il principio di esclusione dà la formula
dove [x ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] che la contraddistingue. Inoltre, nel caso degli ossidrili, dato che è necessario distinguere le forme α dalle β, al numeroindicante la posizione si fa seguire la lettera (α o β) segnalante la posizione spaziale, rispetto ai gruppi di repere, dell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...