Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] , 2, ...).
β) Se {fn(x)} è fondamentale in (u, v) e se esiste un indice di derivazione p > 0 tale che le f(np)(x) esistano e siano tutte continue in ( con l'ampliamento del campo dei numeri razionali in quello dei numeri reali.
Sulle d., definite ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] fu già accennato, varie città italiane, e fra queste principalmente Milano, Firenze, Roma, Venezia, pubblicarono serie di numeriindici ponderati, limitate di solito ai generi alimentari, finché a cura dell'Unione statistica delle città italiane non ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] uguale apertura e distanza focale.
Il problema s'imposta così: una lente sottile, di cui si conoscono i tre indici fondamentali nC′, nD′, e nF′, il numero di Abbe ν′ e le rispettive distanze focali fC′, fD′, fF′, viene unita a un'altra lente, di cui ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] e b ponderate con pesi rappresentati dalle quantità dei beni relative al periodo corrente t (per maggiori dettagli, v. numeriindici in questa Appendice).
Bibl.: R. Stone, Quantity and prices indexes in national accounts, Parigi 1956; T. P. Hill, The ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] il 1930.
Si usa indicare gl'isotopi col simbolo dell'elemento, dandogli per indice il peso atomico effettivo: 008 di nuclei H polimerizzati si svolgerebbero 1,72.1011 calorie, numero enorme, ma che rende conto della stabilità degli elementi. Inoltre ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] successivo nacque lo Spectator, che continuò per 555 numeri, costituito unicamente di saggi, i quali eran risultati Londra s. a.; Spectator, nel testo originale, con introd. note e indici di Henry Morley, Londra s. a. Biografia: Johnson, Lives of ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] di Busoni sono il fmtto di tale sistema e della scuola che ne è seguita. Nella diteggiatura attuale le dita s'indicano coi numeri 1, 2, 3, 4, 5 che indicano rispettivamente le dita dall'interno all'esterno: in Inghilterra si ha tuttora l'abitudine d ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] 'Istat); Istituto centrale di statistica, Norme per la rilevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo della vita, Roma 1952; id., Numeriindici dei prezzi. Metodi e norme, Serie A, n. 2, ottobre 1957; G. Barsanti, Il nuovo accordo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] sua opera immensa e complessa che comprende 1968 numeri del catalogo del Robaut, si può discernere una Parigi 1885; M. Tourneux, E. D., Parigi 1886 (opera fondamentale con ampio indice bibl.); E. Véron, E. D. (Les artistes célèbres), Parigi s. a.; ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] fig. B); gli angoli ϑ e ϑ′ dipendono allora dai valori degli indici di rifrazione n e n′ del mezzo per gli stati di polarizzazione ordine è
con I0 intensità della luce non diffratta,
k, K numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...