. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] solfuro di ferro. In molte molecole entrano più atomi di uno stesso elemento, il che s'indica ponendo alla destra del relativo simbolo un indice eguale al numero di atomi contenuti nella molecola stessa, qualora sia maggiore di uno. Così nel caso di ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] cui si riferiscono i prezzi delle merci e servizi, questi vengono raggruppati in classi di spesa degl'indici del c. della vita.
I numeriindici in Italia e in altri paesi sono generalmente calcolati con periodicità mensile e i dati vengono riassunti ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] comuni si riferiscono a particolarità della trattazione o alla forma delle opere da classificare e si seguono, dopo il numero che indica l'argomento, in un determinato ordine. Esse sono precedute o inquadrate da segni matematici o tipografici, p. es ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Friedrich
Arturo Castiglioni
Medico, figlio d'un medico dello stesso nome (1626-1675), nato il 19 febbraio 1660 a Halle, morto ivi il 12 novembre 1742. Si dedicò dapprima alla chimica e alla [...] movimenti meccanici i quali possono essere determinati con misure, numeri e pesi; anche nell'organismo le forze vitali si le quali hanno un tono speciale che è la loro caratteristica, indice della capacità di dilatarsi e di contrarsi. Il tono delle ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] 1745, furono messi all'Indice. Fu poi eletto segretario della sua congregazione, e, dopo due anni, segretario d'un monastero Baretti rispose con otto virulenti Discorsi, che occupano ben sette numeri della Frusta. Il B. pubblicò poi i Versi liberi ( ...
Leggi Tutto
TACHIMETRO e CONTAGIRI
Antonio Capetti
. La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano [...] della velocità media, in quanto indicano mediante un comune totalizzatore il numero di rivoluzioni compiute in un . Il quadrante dello strumento può esser così graduato direttamente in numeri di giri al minuto primo, talora la durata della misura è ...
Leggi Tutto
Musicologo, dottore in filosofia, e anche musicista pratico (violinista e trascrittore di musiche antiche): nato ad Adelnau il 4 aprile 1862. L'Altmann, che vive presentemente a Berlino, preposto alla [...] il catalogo delle opere di Reger e un catalogo tematico di sonate con basso numerato e con basso senza numeri. Si deve pure a lui la pubblicazione di un diligente indice analitico di 3143 lettere di Riccardo Wagner, e la pubblicazione di un volume ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] il gruppo di coomologia di de Rham di M in dimensione r e si indica con HrR(M). Se D è un dominio (r+1)-dimensionale con è dato da
χ(M)=v−e+f. (55)
Alternativamente, se bi è l'i-mo numero di Betti di M, cioè bi=dim Hi(M;R), allora
χ(M)=b0−b1+b2=2−b1 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di un'orientazione naturale segue immediatamente che nel nostro caso queste molteplicità sono tutte + 1 e dunque l'indice di intersezione è uguale al numero dei punti di intersezione.
Sia X una varietà proiettiva di dimensione n in PN. Poiché H2n (PN ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] in generale misure, e misure precise. Infatti un enunciato relativo ad accadimenti naturali, che esprima risultati in forma numerica e con indicazione di limiti di errore, è in genere molto meno equivocabile, e quindi più facilmente obiettivo, di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...