Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in fase regressiva precoce. La comparsa di emorragie nel centro germinativo unitamente a una diminuzione del numero delle cellule è un indice di regressione, che evolve gradualmente con fenomeni di necrosi centrale e perdita dell'intera struttura ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] e, correlativamente, un criterio decisionale. Nel secondo caso la nozione di maggioranza è sostantiva: indica la parte maggiore, più numerosa, di un aggregato concreto, di una popolazione. E se questa distinzione non viene chiaramente affermata ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] . Labus, L. Scevola.
Al suo attivo contava già un buon numero di componimenti poetici, tra originali e tradotti. Nel 1794, fatta una si apriva con un indirizzo al Monti, in cui il F. indicava la ragione affettiva onde aveva pubblicato, con la sua, la ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] il gradino più basso è il più esteso, questo significa che nella popolazione si trova un numero di giovani più elevato rispetto agli adulti e ai vecchi. Ciò indica che la popolazione è in espansione, dato che i giovani rappresentano gli adulti che si ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] sembrano essere ancora adeguate, dal momento che gli indicatori sociali del paese sono i più bassi di tutta e tra i civili, ma anche e allo spostamento in massa di ingenti numeri di persone. Secondo i dati dell’Unhcr, infatti, gli sfollati interni ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ghisa e delle scorie. La ‛messa a mille', cioè il numero di kg di coke necessari per ottenere un kg di ghisa, sviluppati e il confronto fra le cifre dell'ONU tra il 1965 e il 1970 indica un tasso annuale di crescita del 7,3% per i primi e del 5, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] trasformati l'uno nell'altro da automorfismi di Z(ϑ), e non c'è molto da dire su di essi una volta indicati il loro numero e la loro molteplicità. È possibile dare simultaneamente ai problemi 1) e 2) una ‛soluzione', in un certo senso, assegnando le ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancri del polmone, dell'intestino, dello stomaco, condizionati da fattori ambientali, le indagini genetiche sono meno indicative. Comunque un elevato numero di casi, più o meno rilevante e significativo, nei parenti di pazienti portatori rispetto ai ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . Dal 1989 è stato chiamato al Circolo canottieri Aniene, su indicazione di Bubi Dennerlein, prima come allenatore e poi, dal 1993, come direttore tecnico. Qui ha ottenuto numerose vittorie nelle classifiche di società degli ultimi dieci anni, a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] riconosciuto (v. Chandrasekhar, 1935) l'esistenza di una massa limite data da
dove mN è la massa del nucleone e μ indica il numero di nucleoni per elettrone; per le stelle che hanno consumato tutto l'idrogeno è μ≃2. Al di sopra della massa limite ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...