La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] secolo, anche solo la stima della popolazione complessiva risulta problematica. Benché le indicazioni sul numero totale degli abitanti siano relativamente numerose, sembra lecito dubitare della loro precisione e attendibilità, né è sempre chiaro ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di zucchero, 250 grammi di lardo)(98); nell'inverno successivo, il numero dei pasti salì a 327.000, cui si aggiunse la fornitura ad Marco la perdita era stata del 39,3%, chiaramente indicativa del cambiamento di destinazione d'uso degli edifici, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] i sondaggi sul morale, per esempio, sono un mezzo inteso appunto a rilevare un fattore numericamente non misurabile, ma sono ben lungi dal fornire indicazioni sicure; occorre quindi basarsi su stime.
Sotto il termine generico di analisi operative si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quella degli strumenti che si limitano a riprodurre la situazione celeste, sia in termini numerici sia in termini di interessanti sviluppi e di indicazioni sull'inventiva scientifica e tecnologica del periodo considerato. La maggior parte di questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] un astrolabio 'tradotto' in cui il sistema di numerazione usato fosse un adattamento latino del misto occidentale di numeri e lettere noto come 'sistema abǧad'. Qui Francia traduce Ifranǧa, che nelle fonti storiche arabe indica, tra il X e il XII sec ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] opposto a quello della popolarità e della frequenza d'uso: la cripticità di alcune risorse espressive, quali le sigle e i numeri, per es. per indicare determinati schemi di gioco: 4-4-2; 5-4-1; WW e WM. L'uso di acronimi accomuna, sebbene in misura ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di re Ferrante. In questa fase però nulla sta a indicare che Venezia progettasse una qualche iniziativa attiva in Italia. La dell'esercito veneziano, e alla perdita sul campo di numerosi tra i capitani più in vista. La Repubblica aveva fatto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di circa 1,2 miliardi di anni; ciò sta ad indicare che anche l'accumulo di argon-40 nei minerali (o il ⁴⁰K è l'isotopo radioattivo. Da questi dati di attività (numero di disintegrazioni al secondo) si può risalire alla dose annua dovuta a particelle ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] superficie utilizzata, è tutt’altro che in via di estinzione. Il numero di aziende agricole tra il 1961 e il 1991 è variato di .000 abitanti, quello di Venezia ha il più alto indice di specializzazione industriale dopo Torino, Milano e Bologna(140 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Veneto», 46, 1923, pp. 16-17 (pp. 5-20).
9. Per esempio «Il Gazzettino», 30 gennaio 1919.
10. Numeriindici del costo della vita in Venezia. Bilancio riassuntivo completo per famiglia ‘tipo’ dell’operaio qualificato, «Rivista Mensile della Città di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...