MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] seconda, ampia memoria della Commissione ministeriale edita in due numeri del Giornale del Centenario (10 e 20 febbr. 1865 Siena; a questo studio si fa qui riferimento, dove non altrimenti indicato. Si veda inoltre A. Lisini, Necrologio di G. M., in ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] inclusione dell’opera omnia di Moravia nell’Indice dei libri proibiti; la comunità letteraria bianco e nero. La vita, le opere, i viaggi, Lugano 2008. Si vedano anche i tre numeri ‘speciali’ di Nuovi Argomenti (s. 3, 1991, 37; s. 5, 2000, 12; 2007 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] per l’aggregazione all’Istituto delle scienze, e il Compendio della teoria de’ numeri per uso del musico (ibid. 1769), in cui il M. tratta della musica come scienza esatta. L’indice delle materie e il lessico dei vocaboli tecnici greci più ricorrenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] quello della scoperta sperimentale di regolarità matematiche (indice di rifrazione diverso per le diverse componenti della della tradizione alchemica.
In effetti, è testimoniato da numerosi manoscritti che Newton, come molti suoi contemporanei, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] di circa 2000 volumi e di circa 100 autori. Lo stesso indice ragionato è opera sua ed è forse la prova più tangibile di , e l’omaggio a Virgilio, esplicito non solo nella scelta del numero dei libri – dodici come quelli dell’Eneide – ma anche nell’ ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] elenco dei collaboratori, a fianco d'ognuno dei quali è l'indicazione degli autori o dei testi su cui hanno lavorato, restando inteso che fra l'altro permetterà di risolvere un buon numero di problemi rimasti aperti, o addirittura inavvertiti. In ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] , di N. Parisis, L'Abissinia, Milano 1888, dal greco. Non vengono qui indicati tra le opere del C. gli articoli apparsi su giornali, settimanali, numeri unici e gli scritti inseriti in opere collettanee celebrative costituiti da messaggi, relazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] della teoria di Galois e la teoria dei campi di numeri algebrici.
Le lezioni di Dedekind
La pubblicazione dei lavori di Dedekind in questo campo costituiscono un caso limite e un indice rivelatore per valutare il grado di accettazione di idee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] della pressione sanguigna. Questi strumenti fornivano, rispettivamente, valori numerici e rappresentazioni grafiche delle funzioni cardiovascolari.
Le pulsazioni regolari erano state considerate come indice di benessere fin dall'Antichità e l'atto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] . «Mortara Giorgio», 8 ottobre 1938). Mortara partì per il Brasile con la famiglia il 5 gennaio del 1939.
Opere
Numeriindici delle condizioni economiche d’Italia, «Giornale degli economisti e Rivista di statistica», 1913, pp. 193-204.
Elementi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...