Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] , perché corrisponde alle velocità dei velivoli più rapidi. Si dice numero critico di Mach quello corrispondente al moto per il quale la velocità, nelle regioni sopra indicate, raggiunge esattamente la velocità del suono. Esso corrisponde all'inizio ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sardi missionarî nelle provincie del Rio della Plata.
Nel censimento di Buenos Aires, eseguiio nel 1774, il numero degli Italiani è indicato nel modo seguente: I Quartiere: 2 Italiani - negozianti; III Quartiere: 2 italiani -1 bottegaio, 1 senza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] delle stanze. I pavimenti hanno delle stuoie (tatami), di dimensioni fisse, il cui numero serve, nella pratica, a indicare la grandezza di una stanza. A eccezione del vestibolo, della cucina, del bagno, le varie stanze non sono di regola destinate ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] è possibile calcolare le costanti di capillarità dalle formule. Basta ridurre tutto a H e applicare la formula
in cui n indica il numero delle unità d'idrogeno. Prendendo, per es., il cloruro di propile C3H7, Cl si ha dalla formula N = 23,4 mentre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] un eroe, scatenò un'ondata di patriottismo e portò l'indice di popolarità del presidente a oltre l'85%, anche se molti locale sperimentale per le performances di sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the Foot of ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] più conduttore.
Riguardo alle proprietà ottiche si hanno a 20° i seguenti valori: indice di rifrazione: μA = 1,3279; μD =1,3320; μH = 1, quello degli ioni negativi. La formula che serve al calcolo del numero di ioni n contenuto in 1 cmc. di aria è la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] della popolazione (M o F) avente in anni compiuti l'età indicata su quella mediana; infine le zone di ciascun rettangolo, bianca, tratteggiata e nera, denotano rispettivamente i numeri dei celibi, dei coniugati e dei vedovi che si trovano nella ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] varietà delle questioni concrete in esso schematizzabili, ma anche perché, da Eulero in poi, ha dato impulso a numerose ricerche d'interesse generale.
Indichiamo con E l'ellissoide d'inerzia relativo a O, con Q il punto in cui E è intersecato dal ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Fasti Praenestini, ad. d. ian. 3).
Ferie. - Negli antichi calendarî si riscontrano infine in caratteri più minuti numeroseindicazioni delle feriae sacre alle varie divinità, commemorazioni della fondazione dei varî templi di Roma, dei ludi o giuochi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di errori nella raccolta dei dati.
La distribuzione dei gruppi sanguigni oltreché con indicinumerici si può rappresentare graficamente mediante varî sistemi indicati da Streng, Kruse, Wellisch, Rubaschkin. Streng, ad es., traccia tre coordinate a 60 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...