Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] de citra, in nome della commissarìa Elena Dolfin); spicca l’alto numero di risaie: 42, oltre un terzo (36%) del totale Ho indugiato sull’episodio, di per sé penoso, perché mi sembra indicativo di come tra le acque salse non vi fosse troppo spazio — ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] identificato un parametro che legava la tensione del 'fluido elettrico' indicata da un elettrometro alla carica di un conduttore isolato, determinata in base al numero di rotazioni della macchina elettrica usata per caricarlo; il parametro variava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] /2) giurati, come funzione di k e u. Come valore di Ri Poisson assunse il rapporto m/μ, dove m indica il numero dei condannati e μ il numero complessivo degli imputati in Francia in un arco di tempo di parecchi anni. Assumendo che Ri sia costante, la ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ogni i e ogni si in Si, dove (si,s-i*) indica il profilo ottenuto da s* sostituendo si* con si.
Si dimostra che 2, uII(βI,d,b) = 1, uII(βI,d,c) = 0. I numeri in parentesi accanto ai tipi rappresentano la credenza iniziale di II su I (per esempio, πII ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] v., 1928) nel suo celebre trattato Gruppentheone und Quantenmechanik, che ‟tutti i numeri quantici, ad eccezione del cosiddetto numero quantico principale, sono indici che caratterizzano le rappresentazioni di gruppi". La struttura dell'insieme degli ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] piuttosto netta nel periodo tra il 1984 e il 2009: il numero di persone coinvolte e di reati denunciati per corruzione e concussione, poste in palio. L’attenzione dei media vale come indicatore per cogliere non la realtà della corruzione, ma le ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] = y (s), con s che varia tra 0 e 1, e si indica con u (s) il punto del piano di coordinate (x (s), y f (x, y, η2)
per ogni x, y, η1, η2, e per ogni numero reale λ compreso tra 0 e 1. Se f è sufficientemente regolare, la condizione di convessità ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] 2009, un valore comunque superiore a quello italiano (fig. 2). Il numero di omicidi continua a essere più alto non solo nei Paesi dell’Europa dell assumere la regolazione. Da un lato, essa può indicare «la fissazione delle regole, dei diritti e dei ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] rispettivamente l'input e l'output ed A è il fattore di amplificazione. Indicando con
ε=ϑi−ϑ0 (1)
e, presupponendo la linearità, si ha
di un sistema formale F, sia in grado di decidere in un numero finito di passi se f è derivabile in F oppure no.
La ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Italia per intendere ciò che nel mondo anglosassone veniva indicato come popular culture – prendono a compenetrarsi, lentamente biglietti venduti era il Nord-Ovest, guidato in termini numerici assoluti dalla Lombardia, a partire dagli anni Settanta a ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...