Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] viveva ancora
in stati considerati ‘non liberi’
Dal 2006 a oggi, il numero di paesi che hanno fatto registrare peggioramenti dell’indice di democrazia ha costantemente superato quelli che hanno fatto registrare miglioramenti.
PUB
Definire ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] più del 60% degli edifici crollati o danneggiati; per Conza della Campania, come per Laviano, l’indice di distruzione arriva al 95%. I numeri raccontano la vulnerabilità di queste aree in cui il sisma irruppe su di un patrimonio abitativo – vecchie ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] '; quel che si chiede al bambino è che padroneggi un numero prescritto di capacità, e la prova serve a controllare il paese (misurato in base al PNL o alla lista consueta degli indici di riserve umane) e la tendenza a un'istruzione centrata sul ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] Paese più ‘vecchio’ d’Europa dopo la Germania (142,8 contro 146,4). Il quadro è parzialmente confermato dall’esame dell’indice di dipendenza (ID, ossia il numero di anziani in età 65 e oltre e di giovani in età 0-14 per 100 individui in età 15-64 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Nella nuova edizione di Ovidio pubblicata nel 1502 dal grande tipografo-editore veneziano Aldo Manuzio il compito di numerare le pagine del testo e degli indici era ancora lasciato al lettore, ma in seguito a ciò provvide l'editore stesso.
La stampa ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] laterale destra) si dividono ognuna in altre due diramazioni. Il fegato risulta così formato da un insieme di otto segmenti, indicati con i numeri romani da I a VIII. Sette di questi (dal II all'VIII) sono singolarmente dipendenti da una delle ultime ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] , mentre gli atomi di carbonio della parte glicidica di un nucleotide o di un nucleoside sono numerati da 1′ a 5′. È quindi possibile indicare senza ambiguità sia i sostituenti delle basi, sia quelli delle componenti glicidiche.
I nomi correnti dei ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] beni finali. Quindi i dati sull’occupazione non approssimano necessariamente quelli sui livelli di produzione. Gli indicatori utilizzati sono due. Il numero totale di occupati per settore, per misurare il peso assoluto di ciascuna regione rispetto al ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di equazioni algebriche; le operazioni con vettori e matrici; la determinazione di medie e di indici statistici; l'approssimazione numerica di espressioni matematiche assai complicate, ecc. Lo studio sistematico di tali operazioni costituisce un ramo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e le interleuchine) possono essere oggi prodotte per l'utilizzazione clinica. Tuttavia diversi studi clinici hanno indicato che un numero relativamente limitato di pazienti trae beneficio da queste molecole.
Nel corso degli anni Novanta del XX sec ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...