Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] una legge quadro, approvata dal Parlamento pochi mesi prima, indicante i criteri e i limiti entro i quali le si è affacciato relativamente di recente al turismo dei grandi numeri ed è diventato in pochi anni un concorrente agguerrito grazie ai ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] 3. Ciò non accade in Italia o in Germania dove invece, nel contare, il numero 3 è rappresentato dall’estensione del pollice, indice e medio (fig. 6). Quest’ultima forma della mano è una configurazione che appare molto frequentemente nell’ambito ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] editore Garzanti in un'edizione critica - in cinque volumi più gli indici - corredata di un ricco apparato di note, diretta da D 1972, a cura di C. Vela, Milano 1993; nonché i numerosi epistolari via via pubblicati, tra cui vanno ricordati: A un amico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] di volte [῾adad al-ta᾽līf] meno uno per il quale si combina, il numero il cui rango ‒ cioè i primi numeri [nelle successioni] delle somme (indici delle colonne) ‒ è omonimo del numero di lati meno il numero di volte per le quali si combina. È il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] con essa i primi esempi di cifre egizie. Su una mazza cerimoniale del re Narmer (ca. 3050) si trova il numero 1.422.000 per indicare la quantità degli animali catturati. La grande quantità delle cifre scritte che proviene da quest'epoca deriva dalle ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] è il residuo a essa associato, si può facilmente verificare che ∥x−x−∥/∥x∥≤K(A)∥r∥/∥b∥, dove ∥∙∥ indica la norma euclidea e K(A) è il numero di condizionamento della matrice (se A è una matrice simmetrica con autovalori reali positivi K(A)=λmax/λmin ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] abbia effettivamente beneficiato della veloce crescita dell’ultimo decennio: gli indici di sviluppo umano rimangono i più bassi del mondo, degli anni Ottanta del Novecento. Le stime sui numeri sono molto variabili ma dovrebbero aggirarsi attorno al ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] finito di simboli (non necessariamente numerici) S1,S2,… (stati), tale che
[13] P{x(1)=Si1, x(2)=Si2, …,x(n)=Sin} =
= P(Si1)P(Si2∣Si1)P(Si3∣Si2)…P(Sin∣Sin−1).
In questa relazione P(Si) indica una distribuzione iniziale arbitraria assegnata e P(Sj ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di Euler di una superficie Σ e al comportamento delle singolarità di un flusso su Σ. Il risultato principale fu il teorema dell'indice: se il numero di punti singolari di un flusso su una superficie orientabile Σ è finito, la somma degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] praticamente tutte le lingue storico-naturali sono costituite da un numero limitato di unità non significanti (i fonemi, che nella associato a un suono. Con il termine 'fonema' si indica il 'suono' minimo che distingue due parole per il resto ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...