Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] attirano folle di ascoltatori. E anche le kermesse dai grandi numeri, come le ‘notti bianche’, e i dati di vendita dato vita alla sua compagnia che porta un nome quanto mai indicativo: La Carnicería Teatro. García si pone all’opposto rispetto agli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] consonante finale di una sillaba. I toni sono divisi in un certo numero di rime, sotto le quali sono riuniti i caratteri omofoni; per ogni gruppo di omofoni, è indicata la pronuncia con il metodo fanqie, che rese possibile la realizzazione di questo ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] in modo sorprendentemente unitario i fenomeni più importanti della teoria dei numeri emersi, nel 20° sec., nei lavori di Emil Artin, Erich lavori di Beilinson e Drinfel´d e di Laumon, indica fortemente possibili punti di contatto tra il programma di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] art. 9, co.1-bis ed 1-ter).
La prevalenza degli indici meramente economici, non a caso, riemerge solamente laddove si tratti di « alterne fortune. Per il servizio di acquedotto (ma i numeri sono simili anche per fognatura e depurazione) si è ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] da scorgere nel fatto che delle due condizioni indicate sopra, sussiste quella dell'aggregazione ma non la penetrazione e la diffusione di regole democratiche di decisione in numerosi settori della vita sociale, tanto che "per dare un giudizio ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] difficilmente potrebbero essere calcolati in modo molto diverso.
Una prima considerazione fondamentale è che i numeriindice dei prezzi si riferiscono: a) alla media delle quotazioni di un insieme eterogeneo di beni e servizi, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] Galles; 14,7 per lo svedese) corrisponde a un numero di caratteri largamente inferiore ai 160 disponibili (che oscilla E in Fairon, Klein, Paumier (2006, pp. 51-52) sono indicati addirittura 40 modi diversi per le 654 ricorrenze di aujourd’hui e 16 ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] è appunto il tasso di agglomerazione, misurato dal rapporto tra il numero degli addetti in un dato campo culturale e la popolazione di un’area di riferimento. Questo indicatore cattura la densità dell’atmosfera creativa in termini di probabilità di ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Come nel caso della disuguaglianza, per la misurazione della povertà sono stati proposti numerosiindici. In questa sede presentiamo le misure più usate: l'indice di diffusione o incidenza, il coefficiente del divario di povertà e quello del divario ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] 12% (6,4 milioni) nel 2000, e poi risalito ancora al 13% (7 milioni di individui) nel 2006. Numeri e percentuali che indicano che una parte importante della popolazione non identifica come tale la lettura delle pagine di certi generi editoriali, come ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...