L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] quali si vuole determinare, per esempio, un numerointero o un numero razionale e quelli nei quali si richiede di un algoritmo sistematico di eliminazione, anche se questo è piuttosto naturale. Ignorava ciò che oggi sa uno studente del primo anno d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] insieme secondo rapporti in volume espressi da numeri semplici e interi (assumendo che tutti i volumi siano, o un accumulo di conoscenze sulla struttura di centinaia di prodotti naturali e sintetici.
Certamente, qualcuno nutriva ancora dei dubbi. ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] delle dighe di Ataturk, Birecik e Karakaya distruggono interi villaggi curdi e hanno l’obiettivo geopolitico di m3 di acqua. Alcuni numeri aiutano a capire quanto le abitudini alimentari influenzino il consumo di risorse naturali. In un lavoro del ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] E naturalmente anche dei risultati delle neuroscienze, giudicate eccessivamente riduttive del complesso meccanismo di interazione tra è che la musica è soggetta a un certo numero di leggi universali della percezione che ne condizionano fortemente ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] c)〈cε(rad(abc))1+ε.
per ogni coppia di numerinaturali a,b primi fra loro.
Consideriamo ora alcune questioni poste , Syracuse algorithm, Syracuse problem, Thwaites conjecture). Preso un numerointero n, lo trasformiamo in T(n) con le seguenti regole ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] carati. Il carato in origine era un'unità di peso naturale formata dai semi del carrubo. I diamanti erano per tradizione pesati tubo. Questi numeri specificano un vettore espresso come (m, n), dove m e n sono interi: questi numeri costituiscono un ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] da S×Π su S×Π×{←,→}.
La funzione ∂ può non essere definita sull'intero dominio S×Π: in particolare non è definita su F×Π.
Il nastro ha ingresso a una MT si interpretano come codifica di numerinaturali, la risoluzione di P corrisponde al calcolo di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] è compatibile con l'ipotesi che il numero di oggetti di estensione L richiesti per è una dimensione frattale, che assume valori non interi compresi fra 3 e 0, e comunque inferiori di opportune sostanze inorganiche naturali, che, agendo quali ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] primo algoritmo randomizzato proposto per decidere se un numerointero N è (probabilmente) primo. Il calcolo è composto allora Z(N,R)=true per un numero di valori di R minore di N/4.
Naturalmente il lemma originale specifica l'espressione di Z(N ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] enunciato della forma ∃xφ(x), se T⊦∃xφ(x) allora per qualche numeronaturale n si ha che T⊬¬φ(n); diciamo che T è ω- è ∀ oppure ∃ e dove t e u sono polinomi a coefficienti interi. In un poscritto del 3 giugno 1964 Gödel asserì, senza dimostrazione, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...