Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Argentina si è formata, a partire dai due elementi positivi sopradescritti, con successivi ingrandimentì verso ovest, cioè dall'Atlantico e scrittura, aritmetica (le quattro operazioni coi numeriinteri e la conoscenza del sistema metrico decimale e ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] d'idrogeno; per Z = 2 esso è invece un ione positivo di elio (He+). Indichiamo con r la distanza dell'unico elettrone Secondo il Bohr dovremo dunque avere
dove n rappresenta un numerointero. Le due ultime equazioni si possono risolvere rispetto a r ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , cioè qualunque sia x, assume il medesimo valore per tutti i valori x + 2kπi della variabile, dove k denota un arbitrario numerointero (positivo o negativo). Dalla (7) e dall'analoga relazione, che se ne deduce cambiando segno a i, si trae
onde si ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] γ scompare, e la sua energia si ritrova come energia di un elettrone positivo e di un elettrone negativo (Chao, Meitner, Gray e Tarrant, Curie masse di tutti gl'isotopi sono espresse da numeriinteri; questa circostanza suggerisce spontanea l'idea che ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] in cui s'inizia una semionda positiva. Sia T il periodo, cioè la durata di due semionde consecutive. Si ha generalmente, indicando con i l'intensità e con t il tempo: i - i(t) - i(t + kT), se k è un numerointero qualsiasi; e quando le due semionde ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] R e R1 lo stesso procedimento; dopo k volte avremo un'uguaglianza della forma
(nella quale m, m1, m2,... mk sono numeriinteri e positivi determinati); e il procedimento avrà termine o meno, secondo che si perverrà o no ad un resto Rk, che sia un ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] ad infiniti gradi di libertà. Le variabili corrispondenti sono i numeriinteri Ns dei quanti di una specie s, contenuti nel potenziale piuttosto elevata (circa 1500 Volt), il polo positivo della batteria di alta tensione B essendo congiunto col ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] che le prime n cifre decimali del logaritmo decimale di un numerointeropositivo x sono le stesse di quelle del numero delle cifre di x10n (o di codesto numero di cifre diminuito di 1). Così, ad es., il numero 3100000 ha 47.713 cifre e si ha log10 3 ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] radice nma di una frazione ordinaria si può ridurre a quello della radice nma di un numerointero con la formula:
Per es.
b) La radice quadrata di un numerointero (positivo) approssimata per difetto a meno di un'unità si calcola come segue.
Se il ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] tra tutti i numeripositivi x il cui quadrato sia maggiore di 2. La risposta immediata è ovviamente la radice quadrata di 2. Tuttavia, se esistessero soltanto i numeri razionali, cioè quelli che si scrivono come frazioni di numeriinteri, allora si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...