Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] perciò che la quantità di moto areale risulta espressa da m r2 ω. Secondo il Bohr dovremo dunque avere
dove n rappresenta un numerointero. Le due ultime equazioni si possono risolvere rispetto a r e ad ω, e si trova così
Troviamo così appunto una ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] qui introdotte se non in casi assai speciali, e precisamente solo se r o (m + 1)/n o r + (m +1)/n è un numerointero. Se dei differenziali (15), facilmente riconducibili alla forma più semplice xh-1(i − x)v-1 dx, si prende l'integrale definito, p. es ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] nuclei; è stato infatti possibile stabilire che, con buona approssimazione, le masse di tutti gl'isotopi sono espresse da numeriinteri; questa circostanza suggerisce spontanea l'idea che tutti i nuclei siano aggregati più o meno complessi di poche ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] la durata di due semionde consecutive. Si ha generalmente, indicando con i l'intensità e con t il tempo: i - i(t) - i(t + kT), se k è un numerointero qualsiasi; e quando le due semionde di segno contrario sono uguali: i(t) = − i(t + kT/2), se k è un ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] basa sulla nozione di serie di composizione: vogliamo spiegare questo concetto sfruttando un'analogia con i numeriinteri. Per ogni intero n esiste una successione di interi n₁.n₂.….nr₋₁.nr51 tale che ciascuno divide il precedente e i quozienti ni/ni ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] che la somma di funzioni sinusoidali i cui periodi stiano in rapporti razionali, ossia che variino proporzionalmente a dei numeriinteri, è sempre una funzione periodica. Reciprocamente si dimostra nell'analisi che ogni funzione f (t) di periodo T, e ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] i quali il cambiamento di fase del percorso avanti e indietro è un multiplo intero di 2π rad. Tali onde sono quasi-piane, e la distanza dei CO2 può essere descritto da un insieme di tre numeriinteri (v1, v2, v3) che corrispondono rispettivamente al ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] ), estendendo un teorema di Archimede sulla somma dei quadrati dei numeriinteri. Formule analoghe per le somme dei fattoriali (prodotti di numeriinteri consecutivi) sono molto eleganti. Le une e le altre sono adoperate da P. per determinare ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] che, se la differenza x2 − x1 è minore di una unità
decimale dell'ordine n, l'errore α − b è numericamente minore di
dove k è un numerointero determinato (che dipende dalla f (x) e non da n); quindi per n >. k il valore b è approssimato ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] solvente.
I composti intermetallici sono caratterizzati da rapporti ponderali dei metalli che li costituiscono, corrispondenti all'unione di numeriinteri di atomi delle diverse specie. Un c. i. si comporta come un metallo puro nell'alligazione con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...