Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] di lunghezza prefissata. Una funzione hash riceve in ingresso un messaggio di lunghezza arbitraria e produce un numerointero definito in un certo dominio (per es., numeriinteri a 128 o a 160 bit). Una funzione hash crittografica H(x) deve avere le ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] , il campo di radiazione viene considerato da Dirac come un sistema ad infiniti gradi di libertà. Le variabili corrispondenti sono i numeriinteri Ns dei quanti di una specie s, contenuti nel volume V che si considera. D'altra parte un quanto di luce ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] si ha
Più in generale, dati n cicli C1 C2. . . . Cn, si può definire la loro combinazione lineare
con λ1, λ2,... λn numeriinteri positivi o negativi. S'intende con ciò di percorrere λ1 volte il ciclo C1 nel senso positivo o nel senso opposto secondo ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] fondamentale
diventa una nuova forma del teorema elementare, che dice che il prodotto di due numeriinteri (scritti in base 10) ha un numero di cifre uguale alla somma dei numeri delle cifre dei due fattori o a questa somma diminuita di 1.
4. Utilità ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] ed esterni) e dei satelliti (di Giove e di Saturno) dal relativo pianeta crescono approssimativamente e con qualche lacuna come i numeriinteri (formola: an = n; serie delle n per i pianeti interni: 1, 2, 3, 4; a1 = distanza di Mercurio dal Sole ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] immediata è ovviamente la radice quadrata di 2. Tuttavia, se esistessero soltanto i numeri razionali, cioè quelli che si scrivono come frazioni di numeriinteri, allora si dovrebbe necessariamente concludere che il problema non ha soluzione, visto ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] appartengono infiniti punti di coordinate razionali, del tipo m/p e n/p (con n, m, p interi) a cui rispondono soluzioni in numeriinteri dell'equazione pitagorica x2 + y2 = p2
Per quest'equazione, considerata fino dall'antichità, v. pitagora; il modo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] la solita relazione di dispersione
Le condizioni al contorno rendono possibile enumerare gli stati imponendo:
dove nlx, nly, nlz sono numeriinteri positivi o negativi fino al valore massimo di |kl| = π/4, e ci sono due stati per ogni λ a ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] come mezzo di enunciazione rapida ed espressiva di risultati.
1. Indicato con n un qualsiasi numerointero (positivo), si consideri uno specchio di n2 numeri, disposti in quadrato, cioè su n righe (orizzontali) e n colonne (verticali), e si denotino ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] speciale delle costanti; esse sono determinate dalla conoscenza dei valori di λ(x) per m valori di x differenti fra loro per numeriinteri, p. es. dei valori λ (a), λ (a + I), λ (a+2),..., λ(a + m − 1) (valori iniziali). La condizione necessaria e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...