In matematica, in una sequenza di numeri (in particolare, nella sequenza formata dai coefficienti di un polinomio), circostanza che si presenta ogni volta che due numeri consecutivi sono concordi, cioè [...] di p. delle proprietà formali Principio costruttivo dell’aritmetica per il quale, ogni volta che si amplia un insieme numerico (quando si passa, per es., dai numeriinteri ai numeri razionali), si conservano le principali proprietà delle operazioni ...
Leggi Tutto
discréto, insième In matematica, insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ecc.) quando per ogni punto di esso esiste un intorno nel quale non cadono punti dell'insieme stesso. Una variabile [...] si dice discreta se essa assume solo un i.d. di valori. Sono discreti, per es., l'insieme dei numeriinteri, una variabile che assuma valori interi. ...
Leggi Tutto
Nome della prima lettera dell’alfabeto ebraico, il cui simbolo è ℵ.
In matematica indica la potenza di un insieme: per es., con ℵ0 si indica la potenza dell’insieme di tutti i numeriinteri ecc. (➔ transfinito). ...
Leggi Tutto
addèndo Ciascuno degli elementi sui quali si opera nell'addizione. Mutando l'ordine degli a. la somma non cambia, se l'operazione gode della proprietà commutativa (come nell'addizione dei numeriinteri [...] positivi) ...
Leggi Tutto
In elettronica, operazione di aggancio in frequenza di due oscillatori, in modo che il rapporto tra le frequenze sia pari al rapporto fra due numeriinteri piccoli. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dello s. ambiente.
Solo in alcuni casi è possibile definire un intero n (non negativo) da intendere come dimensione dello s. stesso, che fornisca un’indicazione del numero dei parametri da cui dipende la determinazione di un elemento dello s ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] k≤xn + k∣X1 = x1, X2 = x2, ..., Xn = xn} [1]
qualunque siano n e k interi positivi. Se la legge di probabilità della successione dei numeri aleatori {Xn} è assegnata, la determinazione della predittiva segue gli usuali procedimenti del calcolo delle ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] a coefficienti reali e H¹(Ω,Z) quello a coefficienti interi.
Le teorie di gauge non-abeliane e la loro struttura matematica MS₋W(c)=0 e la somma algebrica delle soluzioni fornisce un invariante numerico n(c). Le classi per le quali si ha n(c)≠0 ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] le trattazioni recenti invertono di solito il rapporto, definendo prima il numerointero mediante un opportuno sistema di postulati che lo caratterizzano in sostanza come numero ordinale; e poi l'insieme finito come quello equivalente a un insieme ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] cij, ai0 e a0j sono costanti date e
Le equazioni indipendenti sono qui in numero di h + h − 1, anziché di k + h, e quindi gruppo o di settore, sia nella pianificazione riferita all'intero sistema economico. Nel primo caso si tratta di specificazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...