ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] col suo nome opera che di suo aveva solamente sei numeri, s'indusse a completarlo: le esecuzioni di Parigi (7 rossiniane, già alla seconda vanno in visibilio e riempiono il teatro per interi mesi di repliche; i critici parlano contro il R. non già in ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] (ovvero al numero di righe della matrice Ah). Una versione ridotta del metodo multilivello più adatta a calcolatori di tipo multi-processore si ricava sostituendo P con Ppar, dove P⁻¹par=Q⁻¹H+Q⁻¹h si ottiene trascurando l'interazione non lineare fra ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] esso tende per molte sostanze ad assumere valori interi multipli dell'unità quando la concentrazione tende a di dissociazione, se α è la frazione di molecole dissociate e μ il numero di ioni cui dà luogo ciascuna molecola, ogni litro conterrà (1 − ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] periodo; molti ritengono che essa abbia invece origine dal bisogno di riposo dell'uomo che lavora. Se non è contenuta un numerointero di volte né nei varî mesi (salvo nel febbraio dell'anno comune) né nell'anno, la settimana ha però durata costante ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] come si è visto nel caso dei fotoni) la legge dei grandi numeri e quindi ritenere che nell'elemento di volume dS si trovino N (ϕ) si trova essere una "funzione sferica", dipendente da due indici interi l ed m, mentre il fattore R (r), dipendente da n ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , per εωm > 0,
ω0, ωm essendo costanti, ε quantità numerica piccola del 1° ordine. Orbene, si ha stabilità quando T è esterno ciclici che Sommerfeld ha eguagliato, per i miscrosistemi, a multipli interi nh del quanto d'azione h di Planck.
Per il ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] interi in rappresentazione sia binaria che decimale. La possibilità di fare riferimento a operandi con numero un e. è stato (grosso modo) proporzionale alla radice quadrata del numero di istruzioni che è capace di eseguire nell'unità di tempo (legge ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] d'autografi sono ordinariamente composte, esse possono contenere interi volumi autografi e libri a stampa con autografi rari, graduando poi la rarità mediante l'apposizione alla R dei numeri da 1 a 9 d'un asterisco per gli autografi unici ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] tuttavia solo in una minoranza di condizioni questa interazione produce lo sviluppo di malattie e ancora più della tubercolosi illustra chiaramente questo punto. Negli Stati Uniti il numero di casi di tale malattia era andato diminuendo anno dopo anno ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] di SU(2) di dimensionalità più bassa. Ogni retta corrisponde a un diverso valore di I il quale è necessariamente un numerointero o semintero a seconda che d è dispari o pari. I punti su ciascuna retta corrispondono ai diversi possibili valori di I3 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...