Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Simoni vince il Giro nel 2001 e nel 2003. È il numero uno sulle montagne.
Simoni è nato il 25 agosto 1971 a dopo, il 1° settembre 1968, nell'era di Merckx, l'Italia intera assiste al volo solitario di Vittorio Adorni sul circuito dei Tre Monti a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] temperatura e l'elevata conduttività elettrica del plasma potrebbero infatti rendere possibili un certo numero di schemi nei quali l'interazione del fluido con campi magnetici o elettrici darebbe luogo alla produzione diretta di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Bentvelzen e altri, 1970).
g) Prevenzione e screening delle sostanze cancerogene
Fra i numerosi fattori causali del cancro umano ricordati si possono verificare interazioni e sinergismi di azione che portano a potenziamento degli effetti. Alcune ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dai primordi non solo il loro ceto, ma in sostanza l'intero Stato come "un'unione di famiglie". A buon diritto è stato 46% ne aveva più di dieci. La discrepanza riguardo al numero delle gondole era altrettanto grande: più della metà dei ménages ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , l'unico in grado di raggiungere la massima efficienza nel perseguire i numerosi e assai diversificati obiettivi del sistema.
Nell'Università di California, a Los Angeles, l'intero sistema è stato e continua a essere oggetto di una poderosa mole di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] percorrere più di 360° da una congiunzione (od opposizione) a quella successiva. Ora, dato che un exeligmós contiene un numerointero di mesi sinodici, il totale della distanza percorsa dalla Luna in più per raggiungere il Sole equivale alla distanza ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] a Parigi per lunghi periodi sono in realtà molto più numerosi di quelli che di solito si elencano tra gli adepti negandosi ogni esito di trascendenza, mira a realizzarsi interamente nell'orizzonte mondano e a porsi concrete finalità sociali. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] elementi fenomenici e non è valutabile solo con la legge dei grandi numeri, ma soggiace anche ai sentimenti dei quali l'uomo si nutre, del genere Dorylus in Sudafrica. In queste migrazioni l'intera popolazione è perennemente in viaggio e porta con sè ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] M2y + M2z (il quadrato del modulo del vettore momento angolare totale) sono della forma ℏ2J(J + 1), dove J è un numerointero, 0, 1, 2, ..., oppure semintero, 1/2, 3/2,... Simultaneamente una componente, Mz per esempio, può avere solo gli autovalori ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di Betti: detto bi (X) il grado di Pi (t), allora x = Σ (-1)i bi (X). Inoltre se X è definita sugli interi, bi (X) sono i numeri di Betti di X pensata come varietà analitica complessa.
Uno dei maggiori contributi di Weil è la dimostrazione che le sue ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...