Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Tab. 24). Poiché i voti filomonarchici sono 61 mila, lo stesso numero di voti raccolti dalla D.C. nel voto per la Costituente, la popolazione del centro storico rappresentava più del 55% dell’intero comune, oggi scesa al 23,8%.
Su questa realtà e ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] non si suddistinguono in parti ciascuna portatrice di una parte del significato complessivo. L'intero significante è portatore dell'intero significato.
B. I segni sono di numero finito. Due, per lo meno, oppure, come si è visto, tre, quattro, dieci ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Si osservi che i ‛vettori d'onda' delle varie onde equivalenti sono dati da k = π/a + 2nπ/a, n essendo un numerointero qualsiasi.
L'esempio precedentemente mostrato per un reticolo unidimensionale e per il caso della lunghezza d'onda 2a (dove a è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il valore della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al problema generale sull'irrazionalità o meno di ζ(2k+1) con k ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] con cui si designavano le ciocche di capelli intrecciate oppure arruffate, rappresentabile in forma numerica con 1 2 2 1 1 2 / 2 3 3 2 2 3 / in altre regioni del mondo. Mi sembra che l'intera questione delle ragioni per cui i Cinesi non siano mai ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ciliari. Le terminazioni presinaptiche, quindi, possono modificare anche la condizione dei neuroni coroidi.
Si conoscono numerose altre interazioni tra le componenti nervose e quelle di altri tessuti, ma qui basti ricordare il notevole incremento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] esiste un intero positivo n tale che la successione (uk)1≤k≤n degli n numeri dispari successivi e tale che
,
dove (uk)1≤k≤n, k=1, 2,…, n, è la successione dei numeri dispari a partire da 1; (b) esiste una successione di segmenti (Hj)1≤j≤n, j=1, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] quali elegge un solo membro dell'organo eligendo; ovvero sottoponendo al voto dell'intero collegio, in blocco, un gruppo di candidati di numero uguale al numero dei membri componenti l'organo da eleggere. È chiaro che con entrambe queste soluzioni ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] 'opera e in particolare la ricerca sulla ‛teoria degli interi e delle parti' (3a ricerca) e quella sulla caso di formre in questa sede una lista, sia pur incompleta, dei numerosi filosofi, per lo più giovani, che nel corso degli ultimi venti anni ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] a ritenere che una dose unitaria ricevuta sul corpo intero da parte di tutti i membri di una popolazione provochi effetti (danni) genetici in un numero di discendenti uguale grosso modo al numero di individui che andranno incontro a tumori mortali da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...