L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] filosofico di Descartes, ebbe di gran lunga il più elevato numero di sostenitori fino a quasi tutto il XVIII sec., sia pure nei primi anni del XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] . Nel caso di un quadrato il cui lato è misurato da un multiplo di un'unità, o in altri termini da un numerointero (poniamo n), egli afferma: "Quante (n) sono le unità di misura contenute in una corda, tante (n) sono le file (varga) [ciascuna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] parte, è all'inizio del XIX sec. che il dibattito sui numeri complessi si fa più acceso. Si potrebbe supporre che tale dibattito che ricopre l'intero piano una o più volte, e ha singolarità solo di ordine finito e solo in un numero finito di punti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, dà una regola equivalente alla xmxn=xm+n, con m e n interi.
Ecco cosa scrive al-Samaw᾽al dopo aver elencato in una tavola ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] e così via, in un circolo vizioso che conduce interi comprensori di comuni a una percentuale di persone con 54 anni per le donne e tra 20 e 59 anni per gli uomini.
Numero di persone in età pensionabile
per ogni 100 persone in età lavorativa
1988 43,7 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] volte (analogamente al modo in cui un fattore primo appare con una data potenza nella fattorizzazione di un numerointero). Ciò indusse Frobenius a concludere che l'analisi del determinante di un gruppo porti in modo naturale a studiare le funzioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] volitiva personalità della Kuliscioff influenzò profondamente l'intera sua vita. Nello stesso periodo, prese Il C. venne di nuovo arrestato ancor prima dell'uscita del primo numero, e dovette interrompere a metà un articolo scritto per l'occasione. ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] un dollaro al giorno e che soffre la fame. Per quanto il numero di poveri sia diminuito dal 1990 al 2005 complessivamente da 1,8 miliardi Egitto, alle grandi manifestazioni che hanno trasformato l’intero Maghreb ma anche il rapporto tra governi e ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ad albero creando nodi (per esempio aggiungere, sottrarre, scambiare bit) e foglie (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri casuali, altre funzioni di rumore). In Tierra il linguaggio consiste in un piccolo insieme ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] Marx, che nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 la fa interamente propria. Anche per Marx l'uomo è in primo luogo del profitto e avesse previsto il sorgere di nuove, numerose classi intermedie con l'avvento del capitalismo delle società per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...