Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] 2000 è andato a regime per la prima volta l'intero pacchetto normativo introdotto con il Testo Unico e il un secolo. Si tratta di un primato nella classifica delle regioni per numero di espatri. Al secondo e terzo posto si situano la Campania (oltre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] 'periodo', P=2(M−m)/d, il quale però non è necessariamente un numerointero (nella maggior parte dei casi non lo è): ciò significa che un periodo non contiene un numerointero di occorrenze di uno stesso fenomeno. Vi è tuttavia un periodo più lungo ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] tendenza è stata fortissima a Roma, Bari e Palermo, dove il numero dei residenti si è più che dimezzato, un po’ più contenuta e i liberi professionisti costituivano il 2,9% degli occupati nell’intera città di Napoli, il 5% al Vomero, poco più del 10 ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , possono sostenersi solamente quelle radiazioni la cui lunghezza d'onda λ è tale che nλ/2=L, dove n è un numerointero ed L è la distanza fra i due specchi. Nel modello corpuscolare, i fotoni emessi secondo la direzione assiale sono costantemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] l'equazione di Schrödinger si ottengono i livelli di quantizzazione dell'energia, dati da:
[1] En=h2n2/8mL2,
dove n è un numerointero di quantizzazione, L è la larghezza della buca di potenziale, h la costante di Planck e m la massa efficace dei ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] scioperi e di forme di lotta che "paralizzano interi settori della vita nazionale, se vogliamo che non Una scelta di vita, Milano 1976; Un'isola, ibid. 1980.
Dei numerosi profili biografici che l'A. scrisse ricordiamo quelli di G. Boretti, R. ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] di attenuazione: per γ=4 si ottiene N=2,58, mentre per γ=3 si ha N=5,1. Ovviamente N deve essere un numerointero e non tutti i fattori di riuso sono possibili ma solo quelli dettati dalla [13]. Di conseguenza, nei due casi precedenti, utilizzando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] m di una piccola parte del paese (scelta come campione), il numero annuale di nascite n in quella regione e nell'intera Francia (N) e assumendo che il rapporto tra il numero di nascite e il numero di abitanti fosse costante, egli concluse che M=Nm/n ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] compreso fra 0 e 9. Il risultato finale è una sequenza infinita di interi, che si considera come la parte decimale di un numero compreso fra 0 e 1. Viene assegnato ai giocatori un insieme A⊂[0,1], e lo scopo del primo giocatore consiste nel fare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] scelta della connessione la curvatura Ω è costante e uguale a 1/θ, per cui il numero irrazionale θ scompare nella curvatura integrale, θ×1/θ:
I valori interi potrebbero dare l'impressione errata che l'algebra ℬ=C∞(T2θ) assomigli all'algebra C∞(T2 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...