• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Matematica [266]
Fisica [135]
Algebra [94]
Temi generali [78]
Fisica matematica [73]
Storia della matematica [70]
Analisi matematica [66]
Biografie [46]
Filosofia [46]
Chimica [45]

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] o sottoposto a esecuzione capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran per la prevenzione della tortura, ha dedicato un intero capitolo del suo libro Umano-disumano (Cassese 1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] alcuni trattati di logica, nel VI sec.; la traduzione dell'intero corpus aristotelico durante i secc. XII e XIII; la revisione occuparsi di teologia. Da quel momento assunse numerose responsabilità amministrative all'interno dell'ordine domenicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] influenza aviaria. In quei ventiquattro mesi si è infatti concentrato il numero maggiore di casi tra gli esseri umani: 213. L’aviaria anno, hanno dimostrato che si trattava di un virus interamente aviario. L’influenza aviaria, comunque, è ricomparsa ... Leggi Tutto

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] quantitativa che hanno cambiato il volto a interi capitoli della storia economica dell'antichità. 8) e lo zolfo (Z=16), elementi che si ritrovano in un gran numero di composti naturali solidi, liquidi e gassosi. L'abbondanza del loro isotopo più raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , tutti di buona e spesso di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. C III sec. d. C.), collezione di vasi, con 496 vasi interi e più di 500 frammenti, dal periodo tardomiceneo fino all'Impero ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] otto e sei sezioni. Già da tempo è stato dimostrato che l'intero capitolo quarto, dedicato ai suffissi kṛt, è un'aggiunta a un sue regole relative al sanscrito. Le grammatiche pāli Esistono numerose grammatiche di pāli (Norman 1983, pp. 163-166), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] calcolo su grande scala si eseguono operazioni aritmetiche approssimate tra numeri razionali. Tuttavia, i numeri non sono rapporti o frazioni p/q, con p e q interi, bensì numeri di macchina, ovvero numeri della forma .d1d2...dt×Bp, dove B è la base ... Leggi Tutto

BOHIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii) Enzo Petrucci Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] vescovo di Nepi Bonifacio de Cetto (1373), come dimostrano i numerosi atti da essi compiuti in suo nome: infatti il suo non va intesa nel senso che il B. visse per alcuni interi anni a Subiaco ma solamente che vi trascorse qualche tempo per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] capaci di amplificare sia specifici tratti di DNA, sia interi genomi, sia infine i loro prodotti di espressione. Analogo la nascita di Dolly ha richiesto una correzione, pubblicata appena due numeri dopo, nel marzo 1997 (Wilmut, Schnieke, McWhir et al ... Leggi Tutto

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] logica utopica, cioè il disegno di una società interamente nuova da sostituire all'esistente, utilizzando, da in su) e, così facendo, mettono a nudo una drastica riduzione dei numeri precedenti: le democrazie passano da 86 a 53 nel 1995 (v. LeDuc e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 86
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali