Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] elementi trasposti i corrispondenti complessi coniugati – risulti pari a uno.
Per le interazioni deboli il gruppo di simmetria può essere rappresentato da matrici di rango due (numero di righe o colonne), per quelle forti da matrici di rango tre. Gli ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] spettacolo potrà restare fermo nello stesso teatro per un anno intero, come avviene a Londra e a Broadway.
La grande dalla vasca da bagno. All'interno di questi show venivano inseriti numeri di danza 'eccentrica', come il fox-trot e il turkey-trot ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] persone cosa succederebbe? E, a maggior ragione, se per qualche motivo si dovesse considerare un generico numero di persone, diciamo n, senza poter specificare l’intero naturale n? In quest’ultimo caso non si è in grado di procedere nel modo indicato ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] stiamo sognando quando consideriamo, pensiamo o percepiamo mattoni o numeri.
Ma il tema della presenza, il tema della continuous del discorso etico coincide con questa restituzione dell’uomo intero; si tratta infatti di restituire all’essere umano ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] somma di 300.236,78 lire, circa nove volte l’intero bilancio dell’Ateneo.
Difficoltà finanziarie, ho detto, segnarono questi e prolungava l’aggiornamento dei lavori al 1959; quindi dai numeri speciali per il centenario dantesco (con saggi di Edoardo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] occasione del derby Scozia-Inghilterra, si verificò il crollo di un intero settore in legno dell'impianto dell'Ibrox Park, a Glasgow, conclusive
In questo capitolo ci siamo soffermati su numerose varianti del nesso sport-violenza. Benché il ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] .; Ricchi,M., La nuova direttiva comunitaria sulle concessioni e l’impatto sul Codice dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 7, 741 ss. Due interinumeri della Public procurement law review, 2014, 3 e 4, sono stati dedicati alle nuove direttive. ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] la realtà studiata si arricchisce, ma aumentano nel contempo anche il numero e il peso di altre variabili da analizzare. Per questo la che l'approfondimento del funzionamento di 'sistemi interi'. Questo obiettivo è meglio raggiunto con altre ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Si sa, però, che almeno 4.000 anni fa esistevano già interi eserciti che sfruttavano la forza, la pazienza e la velocità dei cavalli un torchio. In tal modo si potevano stampare un grande numero di copie di un medesimo scritto. nasceva la stampa e ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] l'ordine del sermone, che si pertiene a li rettorici, sì per lo numero de le sue parti, che si pertiene a li musici, Cv II XI è...; Tal era io...; fino a giungere alla ripetizione di versi interi: ché, quando fui sì presso di lor giunto, Pg XIII 55 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...