MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] 16 miliardi di lire, su un totale di 33 dell’intero gruppo.
All’inizio degli anni Settanta i mutamenti della moda M. Castelli, Francesco Miroglio. Gli affari vestiti su misura, in Numeri uno. A tu per tu con 38 protagonisti dell’economia italiana, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] ha dato origine a molti filoni di ricerca, per esempio all'analisi numerica, che presenta vari metodi di estrazione della radice n-esima di un intero e numerosi metodi di approssimazione, algoritmi di interpolazione, e altresì la risoluzione ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] senza variarli, iuncturae, emistichi o versi interi. Questa specie di itinerarium mentis, e 15, su U, 16, 18, 25, 66, 77, 78, su A, e degli altri di U: i numeri si riferiscono all'ordine della silloge Marciana, M) e D.A. e le nuove rime di G.Q., in " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] foglio mensile indipendente: nel corso di due anni, fino alla fine del 1877, si dedica interamente alla stesura dei vari numeri, mescolando la disinvoltura del pubblicista con la profondità del pensatore, intrecciando riflessioni e ricordi, curiosità ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] alluvioni che scendevano dalla montagna; sicché per secoli interi la presenza di una città antica in questi luoghi pro Vindonissa, 1958, p. 158 ss., fig. 71. Si vedano inoltre i numeri di Gallia, con le relazioni di scavo.
Per l'arco e il mausoleo si ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] come l'adesione al testo euclideo costringa il D. a dare numerose spiegazioni delle varie "sorti di principi" (definizioni, domande, assiomi terzo libro, infine, De mundo terrestri, è interamente dedicato alla fisica terrestre (ancora sulla forma e ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] flessibilità nella scelta delle assunzioni che regolano comportamenti e interazioni, dato che il ricercatore non è più costretto a limitarsi a schemi che garantiscano soluzioni analitiche o numeriche al modello. Ciò implica che il modello può basarsi ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] Venezia (opp. VIII e IX). Tra i dedicatari di interi libri o di singoli mottetti in essi contenuti si contano fu a Modena: qui firmò l’op. VIII, La pace de’ numeri publicata con l’armonia di cinque voci, come maestro di cappella della locale ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] animali o di fare l’appello di zero figli. Non serviva un numero per esprimere l’assenza di qualche cosa e quindi non si avvertiva la arabi aveva portato alla nascita in queste città di interi quartieri i cui abitanti erano tutti originari di una ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] di tutte le cose, poiché tutto l’universo è armonia e numero. Tali elementi sono anzitutto il dispari e il pari, ai necessariamente essere un rapporto tra due molteplicità, cioè tra due interi, e quindi una frazione. La leggenda narra che tale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...