Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] con una serie di segmenti di altezza proporzionale alle abbondanze relative. In ascissa sono riportati i numeri di massa, e cioè i numeriinteri più prossimi alla massa delle specie ioniche. Le altezze sono riferite a quelle del picco più intenso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ) realizzò un memorabile esperimento: servendosi di una goccia d'olio, che trasportava una carica multipla (secondo piccoli numeriinteri) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo elettrico regolato con precisione, stabilì per il valore assoluto ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] D. I singoli residui di amminoacidi sono spesso individuati anche entro ciascun segmento (sia elicoidale che non elicoidale) mediante numeriinteri a partire dall'estremità della catena polipeptidica che ha il gruppo amminico libero (per es., A1, A2 ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] e l’Ottocento, la chimica scoprì che tutte le reazioni in cui le sostanze si trasformano l’una nell’altra sono regolate da numeriinteri: per esempio per formare l’acqua ci vogliono una parte di ossigeno e due parti di idrogeno; per formare il metano ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] questa varietà possiede limiti. Essa, infatti, non è continua ‒ poiché procede secondo la serie dei numeriinteri che rappresentano i numeri atomici ‒ e non è comunque indefinita, poiché la serie naturale degli elementi, cioè degli elementi stabili ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ALG] I. di Eulero-Gauss: funzione di una variabile positiva intera m che dà il numero dei numeriinteri positivi non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn ...
Leggi Tutto
razionale
razionale [agg. Der. del lat. rationalis, da ratio -onis "ragione, rapporto"] [LSF] (a) Conforme a ragione, condotto con rigoroso procedimento dimostrativo, in contrapp. a intuitivo. (b) Relativo [...] , in una o più variabili. ◆ [MCC] Meccanica r.: la formulazione matematica rigorosa della meccanica newtoniana. ◆ [ALG] Numero r.: ogni numero che possa esprimersi come rapporto tra due numeriinteri (di cui il secondo diverso da zero); sono tali i ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] le valenze 1, 3, 5, 7, ecc. Merito del Mendeleev è stato quello di avere intuito che queste serie di numeriinteri, che determinano la valenza di ciascun elemento, ammettevano un limite, valenza limite, e che questo è di fondamentale importanza nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] loro per formare due o più composti, le quantità in peso degli elementi presenti nei composti possono essere espresse secondo numeriinteri razionali e piccoli.
La teoria atomica di Dalton è un esempio significativo di come un'ipotesi piena di errori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di vapor d'acqua. Quando due gas formavano composti differenti, le proporzioni in volume stavano fra loro in un rapporto di numeriinteri piccoli: per esempio, un volume di ossigeno si univa con 2 volumi di gas nitroso per formare l'acido nitrico e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...