. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] a offrire una riluttanza convenientemente esigua al flusso emanante da ogni coppia polare; non conviene naturalmente esagerare nel numero dei poli, attesoché diminuisce in ragione inversa la distanza delle spazzole alla superficie del collettore ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] (il logos) è il numeronumerante, la grandezza misurante, il momento estimante. In Dio quindi coincidono tutti gli opposti. Egli è la materia dell'universo. Ma la materia che ha la sua forma; non come in Telesio forma naturale, ma quella forma totale ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] passaggio su una linea in un dato periodo di tempo. Le linee piane consentono naturalmente anche velocità maggiori.
Linee di montagna. - Presentano generalmente curve in maggior numero e di più stretto raggio di quelle di pianura: si può dire che su ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tratto rimane in tronco, mentre ha preso a parlare del numero dei versi e delle sillabe nella stanza.
L'originalità di modo che non solo ciò che essa dice o fa poi ci riesce naturale ed evidente, ma ci pare anche d'indovinare il mistero interiore che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e scienze morali e politiche, l'altra di scienze matematiche e naturali. Esercita la sua azione con due serie di Memorie e di Rendiconti delle sue adunanze, e con numerosi concorsi scientifici.
La Società storica lombarda fu fondata da Cesare Cantù ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] superiore è destinato al deposito dei manoscritti, quello inferiore alla scuola scrittoria.
Il numero non rilevante dei codici non esclude naturalmente neppure nelle biblioteche monastiche la lussuosità di singoli manoscritti di cui anche i cataloghi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] per la loro situazione geografica, per le loro ricchezze naturali e per la loro storia. Nella prima, soprattutto kmq.), ma questo è proprio dei paesi montuosi, e, rispetto al numero degli abitanti, il rapporto è più vantaggioso di quel che non sia in ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] costoro sono i membri della Corte di arbitrato; sono nominati per sei anni e sono rieleggibili. Dato, naturalmente, che un consesso così numeroso d'individui non potrebbe agire come collegio giudicante, la Corte di arbitrato, a onta del nome, non ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] anche fra gli adulti. Ma, in genere, ed è naturale, i giuochi degli adulti erano diversi e più complicati. Questi , quadri, picche e fiori, oppure spade, danari, coppe e bastoni) in numero di 40, che vanno per ogni seme dall'asso al re (una o dieci ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] che sono certo molto più spontanei. In detta tabella sono messi a fronte i valori, ridotti a numeri decimali, dei suoni delle scale indù, naturale, temperata e pitagorica.
Scala arabo-persiana. - La divisione dell'ottava in 17 parti, praticata dagli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...