Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] W. von Leibniz. L’algebra forniva una trattazione sistematica di tutta la materia, formulando chiare definizioni dei numerinegativi e immaginari, perfezionando la teoria delle equazioni (conteneva, tra l’altro, un’efficace soluzione per le equazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] . Vi sono tuttavia due notevoli differenze: nell’“algebra geometrica” dei Greci, infatti, non era possibile concepire numerinegativi, e, soprattutto, il loro sistema di riferimento era sovrapposto alla curva – per così dire, “cucito” addosso ...
Leggi Tutto
radice
radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] n ≥ 2: la nozione di radice algebrica estende quella di radice aritmetica, consentendo che tanto a quanto b possano essere numerinegativi. Qualunque sia n intero positivo ≥ 2, la radice algebrica di 0 è 0
Inoltre:
• se l’indice n è dispari ...
Leggi Tutto
Z
Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi
dell’insieme dei numeri interi negativi
e dell’insieme [...] diversi: equivalentemente due interi sono concordi se e solo se il loro prodotto è un numero positivo, sono discordi se e solo se il loro prodotto è un numeronegativo.
Dato un numero intero n, un intero d è detto un divisore di n se esiste un intero ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] Malfatti si inserì nella disputa fra Gottfried Wilhelm Leibniz, Johann Bernoulli e Leonhard Euler sui logaritmi dei numerinegativi (Giuntini, 1984; Lugaresi, 2012) e fu coinvolto da Alessandro Zorzi e Giovanni Coi nella Nuova Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
numeronumero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] e le proprietà. Perplessità maggiori suscita, nel corso dei secoli xvi e xvii, l’impiego dei numerinegativi, che con i naturali formano i numeri interi; la loro nozione, associata alle pratiche commerciali, era emersa già nel medioevo. La gran parte ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] (Roma s.d., ma databile attorno al 1785); Riflessioni sopra un opuscolo del padre Franceschinis barnabita, dei logaritmi dei numerinegativi (Modena 1791). Opera forse più impegnativa sarebbero stati gli Elementi di algebra, che il C. stese e quasi ...
Leggi Tutto
complemento a due
complemento a due particolare rappresentazione dei numeri nell’implementazione della scrittura nel → sistema binario. Il complemento a due di un numero è quel numero che sommato al [...] è utilizzata in informatica per rappresentare i numeri con segno. Infatti si può considerare un ulteriore bit che conterrà 0 nel caso di numero positivo e 1 nel caso di numeronegativo e i numerinegativi vengono rappresentati in complemento a due. ...
Leggi Tutto
buon ordinamento
buon ordinamento ordinamento di un insieme tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto possiede un elemento minimo. L’ordinamento usuale è per esempio un buon ordinamento per l’insieme [...] naturali, ma non per l’insieme Z dei numeri interi relativi perché il suo sottoinsieme dei numerinegativi non ha un elemento minimo. L’affermazione che ogni insieme può essere dotato di buon ordinamento, detto anche teorema del buon ordinamento ...
Leggi Tutto
somma
somma risultato dell’operazione di addizione, operazione associativa e commutativa (denotata con il segno +) che può essere definita, oltre che sugli insiemi numerici, anche su altri insiemi: somma [...] Con il termine somma algebrica ci si riferisce in generale al risultato di una addizione che comprenda anche numerinegativi oppure espressioni letterali. In taluni contesti, con abuso di linguaggio, la somma designa l’operazione stessa di addizione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...