Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] stavano a tutti gli esseri. Se a questo punto si aggiungeva che principi di tutti i numeri erano il parie il dispari, si otteneva «che gli elementi dei numeri fossero gli elementi di tutti gli esseri» (ibidem, 986 a 1-2). Se tra principî, elementi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in tre tipi a seconda dell'ordine (cioè del numero n di caselle su un lato del quadrato), ossia, 'dispari' (viṣama), 'pari' (sama, in cui n è divisibile per 4) e 'pari-dispari' (samaviṣama, in cui n è divisibile per 2 ma non per 4). ṭhakkura Pherū ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 2,... fino a zero o 1/2, a seconda che N sia pari o dispari. È facile verificare che, nel caso di due elettroni, gli stati del trascurabili. In questo caso né L né S sono più numeri quantici ‛buoni'. Tuttavia, in molti casi, la classificazione ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] nastri e logn+1 letture. In un primo passo si registrano le righe pari su un nastro e quelle dispari su 1 ≡1 (mod p).
Si noti che l’inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta aq−1≡1 (mod q) per qualche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] e identica disposizione dei mattoni è adottata rispettivamente per ciascuno degli strati disparie per ciascuno degli strati pari, e Nella Tav. IV il simbolo (liṅga) del nakṣatra è seguito dal numero del posto che esso occupa nella strofa 14.
Poiché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] nastri e logn+1 letture. In un primo passo si registrano le righe pari su di un nastro e quelle dispari su però, (n−1)(n−2)(n−3)…=(n−1)! cammini possibili, un numero che cresce più velocemente di exp(n). Benché sia possibile eliminare facilmente i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sua fase φ deve coniugarsi a un numeroparie pertanto deve ruotare a una velocità che è μ/ħ volte il potenziale elettrostatico V. a 'bassa Tc' è un superconduttore a tripletto che, pertanto, presenta un gap di simmetria orbitale dispari (Maeno et al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ricca teoria delle funzioni di variabili complesse e l'analisi complessa acquisì una dignità pari a quella dell'analisi reale. Ciò fu un polinomio di grado dispari, a coefficienti reali, si basa su una proprietà dei numeri reali. Dopo aver ridotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] primi (a/δ, b), dove δ è il massimo comune divisore di a e b: 'dispari' esprime in questo caso l'assenza di divisori comuni dei due numeri. Ulteriori esempi possono essere la nozione di 'riduzione pari' (yueou), che designa una trasformazione analoga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] cellule tumorali al pari dell'indipendenza acquisita dalle cellule tumorali dai segnali di crescita. Vi è infatti una le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri di massa dispari hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...