Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] relativa dei nuclei di peso atomico dispari rispetto ai loro vicini parie la graduale diminuzione dell'abbondanza degli durante l'esplosione. Nella quarta colonna della tabella è indicata con un numero romano la zona in cui questi nuclei si sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] della serie del primo mantra più 100; 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 98, 100 (numeripari fino a 100); i numeridispari della serie del primo mantra da 3 a 99, e poi anche 100; 4, 8, 12, 16, 20, 96, 100 (multipli di 4 fino a 100); 5, 10, 15, 20 ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] nuclei leggeri, quelli con egual numero di protoni e neutroni sono stabili, mentre all'aumentare parie N pari hanno energia di legame maggiore rispetto a quelli di tipo pari-dispari o dispari-pari, e sono perciò più stabili, mentre i dispari-dispari ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] che abbia come coordinate i numeri x e y compresi fra 0 e 1 e costruiti prendendo come cifre dopo la virgola del numero x quelle di indice dispari del numero r e come cifre decimali di y quelle di ordine pari: x = 0,c1c3c5… e y = 0,c2c4c6…
Una delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] (1777-1855), delle matrici per cui α e δ sono disparie β e γ sono pari, che formano il sottogruppo delle matrici
Klein può assumere che quasi tutti i matematici tedeschi e un buon numero di quelli stranieri fossero a conoscenza dei suoi principî ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] legge «complementare di A»). Per esempio, se a è l’enunciato «n èpari» allora il sottoinsieme associato ad a è l’insieme dei numeripari, mentre il sottoinsieme associato a ¬a è l’insieme dei numeridispari;
• alla formula a ∨ b si associa l’unione ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] compare l’incognita èdispari, allora la funzione di variabile reale xn è iniettiva e pertanto, elevando alla potenza n-esima ambo i membri dell’equazione, si ottiene un’equazione equivalente. Ciò è falso se invece l’indice n èpari: in questo caso ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] presente nel campo dei numeri reali: nel caso di indice dispari, l’operazione di radice ammette sempre un’unica soluzione; nel caso di indice pari, invece, l’operazione di radice ha due soluzioni quando il radicando non è negativo mentre non ne ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] tuttavia, se l’esponente b non è un numero intero, si perde l’univocità dell’operazione: se per esempio a è un numero reale negativo e l’esponente b = n /m è un numero razionale, con n disparie m pari, allora la scrittura
ha significato solamente ...
Leggi Tutto
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, [...] continue regolari periodiche corrispondono a irrazionali quadratici. Le ridotte di ordine parie quelle di ordine dispari formano una coppia di classi contigue che definisce x. Il numero x è razionale (x ∈ Q) se la frazione continua che lo esprime ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...