pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numerie alle regolarità [...] in quanto parimpari, cioè partecipe della natura del parie del dispari; essa infatti, aggiunta a qualsiasi numero, lo trasforma da pari in disparie viceversa. Sulla base del numero si sviluppò anche l’ardita astronomia pitagorica, attribuita ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e in versi respinge, e non per falsa modestia e per un antico topos, il nome di poeta e sinceramente avversò l'idea di raccogliere in istampa i tanto numerosie sedi disparie i due versi rimati nelle pari del distico elegiaco di Ovidio e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] «le sembrò che il dio, in piedi dinanzi a lei, [...]» (visione numero 4); «gli sembrò che il dio si trovasse dinanzi a lui» (8). , inoltre, non va sottovalutato il ruolo svolto dal parie dal dispari: che si trattasse della crisi o del momento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende pari, se non lo è, aggiungendo un bit ausiliario; in fase di controllo, un elemento con un numerodispari di bit apparirà chiaramente come affetto da errore.
La teoria di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] cellule tumorali al pari dell'indipendenza acquisita dalle cellule tumorali dai segnali di crescita. Vi è infatti una le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri di massa dispari hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] ha colto né alcuno ci sarà che lo colga e relativamente agli dèi e relativamente a tutte le cose di cui parlo. Infatti 147). Può essere del-tutto-non-evidente (che il numero di stelle sia pari o dispari); può essere per-il-momento-non-evidente («come ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] primo de la Fisica, poneva li principii de le cose naturali lo parie lo dispari, considerando tutte le cose esser numero. L'altra proprietade del Sole ancor si vede nel numero, del quale è l'Arismetrica: che l'occhio de lo 'ntelletto nol può mirare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] riflette a lungo sull'arte di condurre una vita sana, lunga e astrologicamente temperata, o ‒ come recita il titolo del Libro III numeripari in quanto tali; questi, che traggono la loro origine dal due, la diade, sono inferiori ai numeridispari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] del Timeo secondo cui l'anima è composta da diversi numerie proporzioni; più precisamente, l'anima è costituita dalle due serie geometriche del primo numeroparie del primo numerodispari fino ai rispettivi cubi (cioè 2, 4 e 8 da una parte; 3, 9 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] numeripari) indicavano l'elemento yin, simboleggiato da una linea interrotta (−−yin), mentre quelli formati da 7 o 9 steli (i numeridispari in the life of Li Ssu (280?-208 B.C.), Leiden, E.J. Brill, 1938.
Chang Kwang-chih 1968: Chang Kwang-chih, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...