Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] il comportamento tipico, e lo studente tipico esibirà la stessa simmetria. Il suo vettore degli accoppiamenti consisterà in numeri casuali positivi e negativi; dunque non c'è preferenza per quell'insegnante o per un insegnante con tutti i bit ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] con spin 1/2, una specie di elettrone leggero e neutro. Un numero dispari di particelle di Pauli nel nucleo dell'azoto ne avrebbe reso alta quota rivelarono l'esistenza non soltanto dell'elettrone positivo ma anche di un tipo di elettrone pesante, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] nella rappresentazione degli umili come modelli di moderni valori positivi (lavoro, risparmio, igiene, rispetto, famiglia) in lentamente su è giù per il marciapiede di fronte, scrutando i numeri delle porte. Teneva in mano una grossa busta azzurra e ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] cioè, sono anche notai? C'è un rapporto tra il numero, funzione, dislocazione dei notai e la rete ecclesiastica della cura Pisa 1972, pp. 553-598.
41. Con possibili effetti positivi, tuttavia, sulle ricerche in tema di alfabetismo dei non ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la teoria tradizionale della legge di natura, immettendo le leggi positive, "municipali" come le chiamava, in un sistema di leggi questo assioma fondamentale: è la massima felicità del massimo numero che costituisce la misura di ciò che è corretto o ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] frontale – aree indicate con la lettera F seguite da numeri arabi – e della corteccia parietale posteriore – aree effettori. La zona ventrale generalizza gli atti motori positivi interpretandoli secondo il loro significato motorio indicato dalla ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di catene d'influenza tra spins contigui, alcune delle 1974):
2) lo sviluppo in serie valido per piccoli valori positivi di w rappresenta una funzione con una singolarità nel punto di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] impiegarono tempo per giungere a noi dalla Cina. Anche i numeri che utilizziamo oggi arrivarono dall'India e dopo un lungo periodo nel secolo 18°, Adam Smith, descrive gli effetti positivi della divisione del lavoro prendendo come esempio la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] quando rappresentano lo stesso oggetto appartenente a S. Per esempio, la definizione di Kronecker dei numeri razionali positivi con le coppie ordinate (n,m), dove n,m sono interi positivi, rappresenta n/m, e identifica (n,m) con (p,q) se e solo se n ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] t0 è il tempo che la Luna impiega per attraversare il semiasse positivo x, ν la frequenza del suo moto periodico intorno alla Terra e 71° sen(140,0°T+240,7°), in cui T è il numero di secoli a partire dal 1900. Gli studi successivi di Willem de Sitter ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...