• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Matematica [134]
Fisica [56]
Algebra [42]
Temi generali [43]
Storia della matematica [41]
Medicina [39]
Chimica [34]
Economia [32]
Diritto [30]
Analisi matematica [30]

Stirling, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stirling, numeri di Stirling, numeri di numeri che legano le potenze di un numero x (non necessariamente intero) con i corrispondenti simboli di → Pochhammer discendenti x(n) = x(x − 1)(x − 2) … (x − [...] ; i loro moduli |s(n, k)| = (−1)n−ks(n, k) si designano talvolta con il simbolo I numeri di seconda specie sono tutti positivi, si indicano anche con e sono dati dalla formula Valgono inoltre le relazioni che esprimono il fatto che le due ... Leggi Tutto

Gauss, Karl Friedrich

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855). È considerato uno dei più grandi geni scientifici di tutti i tempi. Talento precocissimo, già da [...] avrebbe rapidamente risolto il problema di trovare la somma dei primi 60 numeri interi positivi, scoprendo e applicando in tale circostanza la formula per sommare un numero finito di termini di una progressione aritmetica. Studente all’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – NUMERI INTERI – MATEMATICA – BRUNSWICK – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

terna pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna pitagorica terna pitagorica terna di numeri naturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di terne pitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, [...] terna della forma {nx, ny, nz}, dove n è un qualsiasi numero naturale non nullo. Una terna pitagorica è detta primitiva se i suoi tre completamente descritte dalle relazioni dove a e b sono interi positivi dispari primi tra loro con a > b; tali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TERNE PITAGORICHE – NUMERO NATURALE – ULTIMO TEOREMA – PRIMI TRA LORO

parametri direttori

Enciclopedia della Matematica (2013)

parametri direttori parametri direttori numeri che individuano la direzione di una retta nel piano o nello spazio. Nel piano sono costituiti una coppia ordinata di reali [l m], assegnati a meno di un [...] sono legati ai coefficienti delle equazioni dalle relazioni I parametri direttori sono legati ai → coseni direttori di una retta r dalle relazioni dove valgono i segni positivi o negativi a seconda dell’orientamento della retta stessa. ... Leggi Tutto
TAGS: COSENI DIRETTORI – COPPIA ORDINATA – VETTORE

Cartesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartesio Cartèsio [STF] Italianizz. del nome latino Cartesius del matematico e filosofo René Descartes (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). ◆ [ALG] Folium di C.: → folium. ◆ [ALG] Ovale di C.: [...] cui generico punto P soddisfa la relazione a|PA|+b|PB|=cost, essendo A e B due punti fissi del piano e a, b due numeri reali positivi (se a=0 oppure b=0 si ha una circonferenza, mentre se a=b si ha un'ellisse); si tratta di una curva piana algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NUMERI REALI – RIFRAZIONE – STOCCOLMA – TURENNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti

aritmetica, teorema fondamentale dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica, teorema fondamentale dell' aritmetica, teorema fondamentale dell’ detto anche teorema della fattorizzazione unica dei numeri naturali, stabilisce che ogni numero naturale n maggiore di 1 [...] n > 1 ammette allora una rappresentazione unica della forma dove p1, p2, …, ps sono numeri primi e t1, t2, …, ts sono numeri interi positivi. Pertanto, un intero non nullo n ≠ ±1 ammette una rappresentazione unica della forma e il teorema ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – NUMERI NATURALI – FATTORIZZAZIONE – NUMERI INTERI

F

Enciclopedia della Matematica (2017)

F °F simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura. La scala termometrica Fahrenheit fu introdotta dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit (1686-1736) ed è oggi utilizzata negli [...] scala delle temperature Fahrenheit permette di dare buone approssimazioni delle normali temperature atmosferiche utilizzando soltanto numeri interi positivi, ma non è comunque impiegata in ambito scientifico. Per le conversioni dalla scala Fahrenheit ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – SCALA TERMOMETRICA – UNITÀ DI MISURA – NUMERI INTERI – CELSIUS

serie armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie armonica serie armonica serie numerica degli inversi moltiplicativi dei numeri interi positivi, espressa dalla formula: La sua divergenza è stata dimostrata già in epoca medioevale (Nicola di [...] Oresme); invece la serie converge alla somma ln(2). La serie armonica si generalizza alla serie che converge se p > 1, diverge per p ≤ 1, mentre la serie converge semplicemente anche per 0 < ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE NUMERICA – NUMERI INTERI – LN

Liouville, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, criterio di Liouville, criterio di (per la trascendenza di un numero) in teoria dei numeri, esprime una condizione sufficiente per stabilire che un dato numero è un → numero trascendente. [...] Il criterio, enunciato e dimostrato da J. Liouville, si può così formulare: se a ∈ R, con 0 < a < 1 e se esistono due interi positivi pi, qi tali che: allora il numero a è trascendente. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO TRASCENDENTE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO

semifattoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

semifattoriale semifattoriale di un numero naturale positivo n, indicato con n!!, è il prodotto dei numeri naturali positivi minori o uguali a n che hanno la sua stessa parità; si pone inoltre 0!! = [...] 1 e 1!! = 1. È dunque: formula Il semifattoriale di un numero naturale può essere definito ricorsivamente in questo modo: Per n > 0, sussiste poi l’uguaglianza: n! = n!! (n − 1)!!. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 62
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali