• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Matematica [134]
Fisica [56]
Algebra [42]
Temi generali [43]
Storia della matematica [41]
Medicina [39]
Chimica [34]
Economia [32]
Diritto [30]
Analisi matematica [30]

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MALANIMA, Cesare Alessandro Catastini MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] sovrannumero con il nome di Esperio e nel 1769 come pastore di numero con l'aggiunta del nome Ericino. È da registrare anche l' ma anche a mantenere i cambiamenti che fossero da giudicarsi positivi. Si spense a Pisa il 12 dicembre 1819. La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

MALANIMA, Cesare Catastini Alessandro MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] sovrannumero con il nome di Esperio e nel 1769 come pastore di numero con l'aggiunta del nome Ericino. È da registrare anche l' ma anche a mantenere i cambiamenti che fossero da giudicarsi positivi. Si spense a Pisa il 12 dicembre 1819. La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

GIARRUSSO, Cesare Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRUSSO, Cesare Rosario Roberto Massetti Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera. Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] automne con Romantisme (maschera in marmo), che gli valse commenti positivi sulla Revue moderne illustrée des arts et de la vie ( Della Scala che si trova nell'atrio di un palazzo al numero 19 di corso Gastaldi a Genova. Di questo periodo è pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] l’argomento del logaritmo può anche essere scritto non racchiuso tra parentesi. Come base dei logaritmi può essere scelto qualunque numero reale positivo a diverso da 1, ma di fatto le basi prevalentemente usate sono: • base e: si assume come base il ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

Tunisia: Ennahda alla prova del governo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Stefano M. Torelli Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] risultato il primo partito del paese, ma senza i numeri per costituire una forza di governo maggioritaria – avesse inizialmente alle regole del processo di democratizzazione sono due risultati positivi della transizione di Ennahda. Le ombre, invece, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] sul fatto che alcune frasi della lingua naturale designano un numero reale; per esempio, nella lingua italiana la frase «lʼunico numero positivo che elevato al quadrato dà come risultato 2» designa il numero reale √(2). Inoltre tutte le frasi di una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

Dedekind, sezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, sezione di Dedekind, sezione di o taglio di Dedekind, nozione introdotta da R. Dedekind alla fine del secolo xix nell’intento di precisare il concetto di ordinamento continuo e fornire una [...] è l’unione dell’insieme dei razionali negativi e dell’insieme costituito dal solo razionale 0, il secondo termine è l’insieme dei numeri razionali positivi) e dove l’opposto di una sezione (A, B) è la sezione Una sezione di Dedekind (A, B) si dice ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → DEDEKIND – SUCCESSIONI DI CAUCHY – SEZIONE DI DEDEKIND – ORDINAMENTO TOTALE – GRUPPO COMMUTATIVO

Ramsey, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey, teoria di Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] da Ramsey, utilizzando l’assioma della → scelta, da cui si deduce anche quello nel caso finito. Se A è un insieme numerabile, k e n due interi positivi e si considerano tutte le n-ple formate con elementi di A (cioè la famiglia F formata da tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – ANALISI COMBINATORIA – MATEMATICA DISCRETA – INSIEME NUMERABILE – SOTTOFAMIGLIA

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] E. nel 1758, mentre la prima era già nota a Cartesio (1620). ◆ [ANM] Funzione di E.: per un numero naturale n, è la funzione φ(n) che dà il numero degli interi positivi non maggiori di n e primi con esso; se la scomposizione di n in fattori dà n=AaBb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

DAINELLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Ugo Roberto Ferola Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] cui la somma dei quadrati del prodotto di due numeri interi e dei prodotti di ciascuno di essi per rettificazione della cicloide e un altro sull'equazione xy = yy con x e y interi positivi (cfr. G. Frattini, p. 80). Bibl.: G. Frattini, In memoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – CICLOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 62
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali