Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] che non potevano corrispondere a nessun oggetto fisico: uno dei primi esempi si trova nell'Annunciazione di un pittore del 1500, un numero limitato di classi di oggetti traloro ben distinguibili in base alla 'firma'. All'aumentare del numero delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] e il primo diario astronomico databile risale al 652. La corrispondenza tra i re assiri e i loro consiglieri ,26 giorni) oppure di 11;3.10 unità e un multiplo di 30: il numero 30 indica, naturalmente, la durata di un mese e poiché la durata media di ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] , ma chiarisce che, prima di fondare una tale affermazione numeri ma solo di classi. Le asserzioni sul numero 3, ad esempio, potrebbero essere sostituite da asserzioni sulla classe delle classi tali che ci siano un w, un x e un y non identici traloro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] che, da questo punto di vista, una questione di teoria dei numeri vale tanto quanto una relativa al sistema del mondo" (Jacobi 1881- n, le somme parziali dei primi n, n+1, n+2,… termini della serie differiscano traloro per quantità infinitesime. Un' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] delle particelle precipitate. Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di . I nanotubi, così prodotti, sono allineati traloro e sono disposti perpendicolarmente alla superficie del substrato ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] prima concreta applicazione del mercato globale, ossia, per riprendere i propositi di Rambouillet, non più soltanto un mercato tra paesi avanzati simili traloro (o tra questi e le loro a circa un quindicennio il numero di cinesi in grado di parlare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che le energie medie di questi tre tipi di moto stessero traloro in rapporti costanti.
Anche se era consapevole del fatto che inedita, servendosi dell'approccio, prima citato, basato sul calcolo del numero delle collisioni tra le molecole. In un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sul futuro del welfare stesso.
I numeri
Con una media superiore al 10%, di competizione amministrata diversi traloro.
PUB
Le politiche familiari Svizzera. Ma alcune critiche si erano levate anche prima della crisi (si veda BARR, DIAMOND 2008). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di studio e la teoria lunare ebbe un ruolo dominante nelle prime ricerche sul problema dei tre corpi. Gli studi presero due direzioni i moti medi siano traloro, con buona approssimazione, nel rapporto di due numeri interi piccoli. Tale dipendenza ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] numero di partenza. Se M è il numero di livelli di quantizzazione, il numero di bit richiesto per la codifica binaria è il primonumero radiazione sono legati traloro in base al principio di reciprocità. In particolare, il legame tra le due funzioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...