L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] , minore è il numero relativo di palline bianche in un'urna, meno probabile diventa la loro successiva estrazione.
La statistica matematica
La differenza tra teoria della probabilità e statistica consiste nel fatto che la prima è deduttiva mentre la ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] per il quale si è in grado di produrre un maggior numero di attributi e di sequenze coordinate di movimenti, e per il collegati traloro in reti sempre più complesse, in cui non solo aumentano le connessioni tra elementi o settori prima separati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di trattare da un punto di vista simile domini all'apparenza lontani traloro, raggiungendo così risultati impensabili nella matematica dei numeri e delle grandezze. Le prime a essere considerate sono state le strutture algebriche, a partire da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] numeri sessagesimali è strettamente legato alla compilazione delle prime tavole cuneiformi matematiche e metrologiche, le quali a loro ma vi possono essere trattati vari temi strettamente collegati traloro. Questi testi sono più o meno concisi, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] , anzi talora in tutti i singoli numeri di qualche suo capitolo (come il primo), è la nota escatologica quella su cui , quelle che si possono confrontare sincronicamente traloro, in vista di una loro armonizzazione. Dal Vaticano II (ancora una ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ancora frammentata, in cui il boom del numero degli stati (193), tra cui molti fragili e inaffidabili ed altri influenzati traloro: la crisi della leadership americana e i processi di regionalizzazione. Da un lato, chiusasi la parentesi nei primi ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] traloro legami specifici (ovviamente non covalenti) tra punti ben definiti della loro superficie. I legami a priori possibili sono in numero soddisfi alle ipotesi di Klug e Caspar.
Le prime due soluzioni da considerare sono quelle che corrispondono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] numerose opere di algebra nelle quali viene sviluppata la teoria del calcolo algebrico.
Nel trattato intitolato al-Kāfī fī 'l-ḥisāb, dopo alcuni capitoli sull'aritmetica e prima abbiamo parlato sono molto diversi traloro, tanto per gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] si pigli il mezzo delli tanti e si quadri, ed il produtto si aggionge al numero, e della somma se ne piglia il lato, & a detto lato si omogenee è di essere confrontabili traloro, cioè di avere proporzione, il primo passo sarà di dimostrare il ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] circa la chiave dell'altro! Nella vita reale si usano i numeriprimi invece delle chiavi. Questa idea così semplice e brillante è nota nota dei numeri di serie dei treni che passano, numeri ovviamente senza alcuna correlazione traloro). l fenomeni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...