Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] parte decisiva, ma inferiore a tanti investimenti ordinari coordinati traloro. La parte più ampia è andata in opere che restano 1950 grazie alle numerose opere pubbliche nel frattempo realizzate per eventi di natura secolare, prime fra tutti le ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] modo da essere collegate traloro, in un rapporto tra cui i teorici del Rinascimento si sono dibattuti sono quello ortogonale, che ha sicuramente trovato realizzazioni più numerose (Terra del Sole 1565, Gattinara 1682, Cervia 1698, Ferrara ai primi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] pratica tale convinzione in modo da fornire determinazioni comparabili traloro, per due o tre generazioni di ricercatori si verso dovessero andare i numeri. Durante i primi decenni del Settecento fu proposto un ampio numero di 'scale termometriche' ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] risale a epoca assai antica e ha dato luogo, in civiltà traloro diverse e lontane, alla creazione ed elaborazione di sistemi di scrittura numerose e complesse e di arrivare a una valutazione più precisa dei profitti e delle perdite. Le prime ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] su ciascuna retta segmenti (misurati dal punto fissato) che stanno traloro in un rapporto dato. È chiaro che questo problema varia a che deve rispettare il numero delle possibili rette minime. Nella prop. 51 Apollonio affronta per prima cosa la non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dell'altro, e i numeri 'primi' avevano come unici divisori il numero stesso e 1.
La caratterizzazione dei numeri rimandava quindi alla loro struttura o al modo in cui erano formati; essi, inoltre, erano in diverso rapporto traloro a seconda che ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] manufatti) e il terzo importatore: la sua quota di importazioni di materie prime, per es., è passata da meno dell’1% nel 1985 a più ambienti, tra i più distanti fra loro, rimangono fortissime. Da parte di numerosi Paesi industrializzati, tra i quali ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] l'ortopositonio, in cui gli spins dell'elettrone e del positone sono paralleli traloro, a 1,25 × 10-10 s per il parapositonio, in cui dei numeri quantici n, nz e nm, che possono assumere solo valori interi:
Nel primo termine compare il numero ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dei primi tentativi, di maturare completamente.
A questo fine furono decisivi altri fattori, concatenantisi traloro fino a di S. Caramella, nel 1926), dove sono raccolti i numerosi scritti via via pubblicati e le ricerche in via di elaborazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] 'numero di Erdös', cioè la loro distanza da Erdös nel grafo delle collaborazioni.
Erdös ha anche stimolato la ricerca divulgando la sua ampia raccolta di problemi; per la soluzione di molti di questi ha offerto un premio in denaro. Un esempio tra i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...