La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] per ottenere le radici a due lettere Ḫalīl combina una prima lettera con tutte le seguenti, lo stesso fa con numeri figurati nella loro generalità, come fa invece il suo contemporaneo al-Fārisī, tuttavia, sebbene la trattazione riguardi r compreso tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] paralleli. Le tangenti a una geodetica sono quindi tutte traloro parallele (rispetto alla geodetica stessa). Considerando la direzione diverso sistema di coordinate dà luogo a numeri diversi, legati ai primi in un modo particolare. Se le quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] del regime.
La guerra lo vede appartato, prima a Bulciano poi nel convento di La Verna, i «giornalisti», gli anni dei numeri unici dedicati di volta in volta Garin, il tratto che accomuna personaggi traloro molto differenti: da Croce a Serra, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] giorno; quale fra due stelle date sorge o tramonta prima; il periodo di tempo durante il quale una stella che sottendono archi separati traloro da questo stesso intervallo. che Ipparco dimostrò «per mezzo dei numeri» che per certe regioni un arco ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Islamica, che resta un’oligarchia di fazioni in competizione traloro. Se alla crisi di legittimità generata dal ‘golpe parziale, in quanto è risultato il primo partito del paese, ma senza i numeri per costituire una forza di governo maggioritaria ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] di differenti organismi ha rivelato quanto essi abbiano in comune traloro. Quando venne avviato il Progetto genoma umano, molti laboratori e marcatori molecolari (DNA). I primi due tipi esistono tuttavia in numero limitato e sono influenzati dall’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] luoghi aveva diversi valori, sempre intorno a 25-35 kg; prima della riforma di Solone, il più usato era il talento segue riporta i principali tra i numerosi suoi multipli e sottomultipli; tra questi, alcuni derivarono il loro nome dal pondus ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] liberista è composta da stati molto diversi traloro: Messico, Cile, Perù, Colombia e Silva, detto Lula.
Con il rigore del primo (1995-2002), il presidente ‘sociologo’ eletto ma è solo dal 1991 che numerosi stati hanno dimostrato una forte volontà ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] suo primo romanzo, Il filo meraviglioso di Lodovico Clò, pubblicato a dispense tra gennaio e luglio del 1911, in sei numeri mosso da ispirazioni, esigenze e motivazioni molto eterogenee traloro. Il risultato furono romanzi di aspetto e talora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] sumerico šúm, 'dare', differiscono apparentemente traloro per il primo elemento della catena di prefissi, il l. 45).
Dato che questa particolare equivalenza ricorre in un certo numero di liste lessicali, lo scriba deve aver fatto riferimento a una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...