Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] sul sistema musicale elaborato, nella prima metà del Trecento, dai teorici francesi è una disciplina o scienza che parla dei numeri, i quali si ritrovano nei suoni””. A stampa a Bologna, e in polemica traloro, dal maestro Bartolomeo Ramos de Pareja ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] articola così lungo due direttrici che devono dialogare traloro: la prima, naturalmente, è che vi siano aspetti nel corde uguali, sollecitate da pesi diversi, che stiano in un rapporto numerico pari a quelli che definiscono le consonanze, 1/2, 2/3, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] sia in termini aritmetici (x e y denotano numeri e il simbolo “+” l’addizione), sia in termini del linguaggio della logica del primo ordine (che quantifica su ossia di una coppia di proposizioni traloro contraddittorie che si implicano a vicenda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] traloro. loro volta corpi, cioè dotati di grandezza e spessore; (2) la somma di un numero illimitato di parti di un corpo è essa stessa infinita; (3) la grandezza di un corpo è infinita. Siccome anche questa conseguenza, come quella della prima ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] prima è con luce incidente perpendicolarmente sull'oggetto e la seconda è con luce obliqua eccedente l'apertura numerica elettromagnetiche nel vuoto i vettori di tali c. sono ortogonali traloro e al vettore di propagazione, che è diretto come il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di prima specie numerica per lo studio degli enti geometrici e delle loro proprietà, mentre il calcolo geometrico offre un approccio immediato e diretto alle questioni geometriche. Come scriverà nel 1926 Cesare Burali-Forti (1861-1931), il quale tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] punti (mondi, descrizioni, stati di cose) collegati in qualche modo traloro. L'idea intuitiva che s'intende formalizzare è la seguente: affermare un numero sempre più ampio di calcoli.
Tutto ciò poteva avere due letture diverse. Secondo la prima, la ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] loro stretto rapporto col nome che modificano, non sono suscettibili di variazione di grado. In questo gruppo troviamo:
(a) gli aggettivi di relazione che stabiliscono una relazione tra 2008), La solitudine dei numeriprimi, Milano, Mondadori.
...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] di uguale volume, è cioè possibile scomporli in un numero finito di solidi traloro congruenti? Il problema è stato risolto da M. Dehn natura probabilistica, relativa alla distribuzione dei numeriprimi avrebbe implicazioni notevoli sui sistemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] sec. a.C.) che chiude il Riassunto di Eudemo e scrive prima di Archimede) –, si ritiene comunque che abbia composto il suo trattato uguali traloro”. Diverso è invece il caso dell’Arenario di Archimede, che si dice in grado di calcolare il numero di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...