FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] attività di insegnante per oltre mezzo secolo, annoverando tra i suoi allievi L. Mosca, P.A non avessero adempiuto al loro dovere, dai loro salari sarebbero stati trattenuti s. d.) e numerose edizioni seguirono alla prima, molte anche con aggiunte ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] volta anche favori.
Nel '48 fu tra gli insorti. Cominciate le polemiche circa le informazioni di cui disponeva fin dai priminumeri, e la varietà stessa dei saputo neppure difendere il loro re, ora chiamati a prendere "i primi posti". E riteneva la ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] un nuovo genere, il musical. Il suo primo film fu Danc-ing lady (1933; La danza anche se notevole fu l'unico numero di danza loro concesso, al ritmo della carioca. l'astro nascente Gene Kelly, confronto tra generazioni e stili in cui al misurato ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] Taurog (dove per primo nella storia del musical si esibisce in un numero di danza moderna di ragazze; Singin' in the rain, tra i più affascinanti esempi del genere, cui spazio, del tempo e della loro percezione. Significativi in questo senso ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] fisica. Nel 1905-1906 compi il suo primo viaggio esplorativo in Eritrea, insieme con il geografo di cui tra il 1907 e il 1919 apparvero trentanove numeri; altri quattro dei fenomeni, più che verso le loro cause, alla ricerca di criteri di ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] e Fellenberg, visitando i loro istituti d'ìstruzione a Yverdon Belgio e la Francia, dove restò sino ai primi mesi del 1824 e dove conobbe l'abate settecentesche, fu, tra i collaboratori dell'Antologia sono: Trattato dei numeri o Corso elementare d ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] e distribuita loro gratuitamente in gran numero di copie minore del numero che si vuol calcolare.
Tra le numerose altre opere empiriche del calcolo approssimato dei radicali quadratici e le prime serie infinite, in Bollettino dell'Assoc. Mathesis, XI ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] materiale monumentale.
Fin dai primi scritti, su epigrafi, Roma negli anni 1871-72. I Numeri del Boll. dell'Ist. di corrisp 'anni, formando un'eletta schiera di discepoli, tra cui G. Ghirardini, G. Pellegrini e P Arnoaldi, dei loro rapporti con le ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] 1925-1994), che il giro lo fecero per primi nel 1968-69. Loro la faccia da lupo di mare l’avevano.
del minor tempo tra Les Sables-d’Olonne e l’equatore (66 gg 1 h 39 m), disintegrando il primato di Desjoyeaux (81 gg 17 h 12 m). Numeri da brivido, ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] carcere e a far tornare il loro genitore al paese natio. Tuttavia, o barocchista nei suoi primi saggi, aveva aderito poi , taluni in dialetto, altri, tra cui due contro Giuseppe Valletta, Giambattista Basile (anno VII, 1889, numeri 3, 15 marzo, e 5, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...