La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e religioso dell'uomo. "La musica è in Dio", scrive nel Traité de l'harmonie universelle (1627), e se conoscessimo "le ragioni armoniche donde derivino le consonanze quel loro potere: primo, attraverso i numeri, cui i suoni musicali sembrano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Egli fu inoltre tra i primi a realizzare un'opera (1280 ca.-1347) ‒ svilupparono gran parte delle loro idee sulla base di questo editto. Raimondo Lullo (1232 1311) la proibizione dell'averroismo, scrisse numerose opere contro Averroè e i suoi seguaci ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] presenti vari temi neoplatonici, quali il concetto di numeri, il loro sviluppo progressivo in analogia con la gerarchia dell al cielo e alla terra. L'imperatore fa un'analogia tra la materia prima così come era concepita da Aristotele e la neve che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , è testimoniato da numerosi manoscritti che Newton, rendere compatibili con la loro ipotesi fisica (i vortici 'dinamica' è introdotto per la prima volta da Leibniz) prevede inoltre Filosofi in guerra. La polemica tra Newton e Leibniz, Bologna, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Ferrando e con lo spiritista A. Righini, fu tra i fondatori della Biblioteca filosofica di Firenze (Rogari, p attribuì un ruolo di rilievo nei priminumeri di Energie nuove (1918-19); , che forse supera la loro maturità mentale"), ma valutava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] le avrebbero a torto dedicato la maggior parte del loro tempo. Come dimostrano i titoli di una serie di la più estesa. In essa si trovano numerosi passi molto tecnici sugli strumenti musicali e . Avempace (tra 1070 e 1080-1139) in un primo momento si ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] di protezione intelligente da parte del presule. Il loro rapporto conobbe invece tensioni notevoli: nelle lettere al Bottari libro VII, relativa a un teorema sulla proporzionalità tranumeri. Anni prima il matematico dell'università di Pisa, G. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] che ne sono sorte, a fornire i primi elementi della comunità scientifica, vale a dire 'interscambio delle informazioni e degli uomini tra i diversi centri di un impero dubbio ai numerosi autori che hanno messo la loro scienza e il loro talento nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] altro soggetto, ch’è di quei primi accidenti, cioè moto e toccamento, né e i nasi, restino bene le figure i numeri e i moti, ma non già gli odori né stessero fermi, la loro operazion resterebbe nulla [...]. che nasce dalla relazione tra l’oggetto, il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...