La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] nell'aggiungere o sottrarre traloro, secondo una procedura stabilita, i numeri contenuti in alcune colonne, 'opera per sviluppare un oculare micrometrico e un mirino telescopico. Nel primo caso, due fili erano mossi in direzioni opposte da una vite ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 529 sembra sia stata trasferita a Sidone).
Primatra tutti i centri dell'erudizione greca, la loro uno spazio sempre crescente. L'Introductio arithmetica di Nicomaco di Gerasa era stata scritta, tra l'altro, come introduzione alla teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] atomi, un numero infinito dei quali si muove incessantemente nello spazio infinito, aggregandosi traloro possono aver creato stoici dimenticano di domandare come debba essere stabilita, in primo luogo, la premessa essenzialista. La risposta è che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] numericamente, data la limitatezza del campo numerico conosciuto dai Greci ‒ alla ricerca di due medie proporzionali in proporzione continua traloro evidenti a chiunque (533 c 1-5).
Questo è il primo passo a noi noto in cui si usa il termine epistḗmē ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] che fu il tema centrale della prima fase del Wiener Kreis.
In numerosi saggi composti tra il 1926 e il 1936 (e q', presa come prova? Date due asserzioni - p, q - gli stati possibili del loro universo linguistico sono: p, q; p, non-q; non-p, q; non-p, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] oggetto della scienza è impugnata; siccome non si dà un qualcosa come lettere e sillabe, numeri o toni e ritmi (ibidem, I, 99-141; IV, 10-34; VI, teorie concorrenti parlano traloro senza capirsi. Il quinto modo, allora, integra i primi due, i quali ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] numero, poiché le entità matematiche, intermedie fra i principi intelligibili e la loro proiezione immanente nei sensibili, derivano dai primi quali loro è costituito da elementi che sono in esso, traendone vita e natura; per questo non può ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] si articolerà, quindi, in due parti: nella prima (v. capp. 2-10), si analizzerà la entrino in relazione traloro senza che nulla muti perciò al loro interno, o almeno che questo esempio, e gli altri fatti sui numeri, non offrono che ‟le aride ossa di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] gran numero di candidati plausibili a tale riconoscimento e tra questi forse neppure due concordi traloro nel legge, tuttavia, ci troviamo in presenza di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare il caso degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] correnti di filosofia naturale in competizione traloro o al loro interno.
Il secondo aspetto della , fu la prima delle nuove storie della Terra a seguire questo indirizzo. Burnet si distingueva dai suoi sempre più numerosi avversari e successori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...