La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] radicalmente nuova, quella delle riviste. Il primonumero delle "Philosophical Transactions" fu pubblicato nel loro pagine ospitarono le prime formulazioni di quella che il XVIII sec. avrebbe chiamato nuova scienza.
Così, si può dire che tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] serie di relazioni armoniche tra i sette pianeti e le loro distanze e un perfetto numero del tempo che si facce delle piramidi che formano il fuoco (24 scaleni in tutto). Il primo di questi semiequilateri scaleni ha il cateto minore pari a 1, l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] pieni di cenere; il legno del fico di Egitto prima va a fondo poi galleggia; l'acqua di una tra quantità continue (grandezze) e quantità discrete (realtà numeriche); le grandezze possono a loro volta essere immobili oppure mobili, mentre i numeri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] verso lo spazio evacuato» per spiegare numerose conseguenze del moto dei fluidi all’ traloro come lo stoicismo, la fisiologia galenica e l’astronomia tolemaica. L’influsso della Scuola di Aristotele sulla vita intellettuale di Alessandria, nel primo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] 'interno del trigramma o dell'esagramma (la prima, la terza e la quinta linea erano mano"? Ma allora cosa ci permette di collegare traloro il colore bianco e la durezza, e di significato, come nel caso del referente numerico 'mille', che non ha uno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] sommate traloro, dando così origine a una serie potenzialmente infinita di numeri, ossia alla serie dei numeri naturali opere erano state da poco tradotte in latino. Maimonide fu il primo a formulare l'idea, in seguito molto diffusa, che Aristotele ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] istinto dell'essere vivente, è il tentativo di legare i fatti traloro, di dare una parvenza logica all'abitudine di indurre l'ignoto numero dovrà prima o poi uniformarvisi (un criterio molto seguito dai giocatori). L'alternativa è dunque tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] cui potenzialità le sono in gran parte ignote: «sono senza dubbio numerosi i fenomeni naturali dei quali non siamo in grado di individuare le distanze dalle valutazioni, traloro contraddittorie, che ne aveva dato Giovanni Pico prima e dopo la ‘ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] traloro come le velocità" (EN, VIII, p. 193).
Sul modo di confrontare traloro queste velocità complessive Galilei non si esprime chiaramente, e specialmente nel primo periodo oscilla tra tempi eguali sono come i numeri impari ab unitate: che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] i quali lo interrogavano su dove fosse il li prima che esistessero gli uomini o le cose; domande come , a loro volta collegate a serie di caratteristiche in relazione traloro, che quale all'interno di un certo numero di fatti particolari, uno è più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...