Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] relativa all'istante più recente.
La qualità del campo di prima scelta è molto importante - specie in aree dove i disposizione più modelli (ad esempio in numero m) scritti indipendentemente, e quindi diversi traloro - in n × m modelli differenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] traloro, dalle quali gli studiosi di meteorologia ottennero dati talmente dettagliati e precisi, che furono scoperti alcuni fenomeni del tutto sconosciuti prima delle proprie potenzialità.
Sebbene numerosi meteorologi forti dell'esperienza maturata ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , che non possono esistere isolatamente, danno luogo, combinandosi traloro, al protone, al neutrone (10−13 cm di come possa apparire a un primo esame, molti processi chimici si svolgono attraverso numerose trasformazioni semplici, dette elementari ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] solo nel 1589, dopo quasi trent'anni dalla prima. La nuova Magia naturalis, composta da venti di grande importanza, sulla quale aveva effettuato numerosi studi e ricerche, e a cui dedicò accostamenti tra fenomeni e situazioni simili traloro, alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] epistemologiche della teoria atomica, quindi, consisteva nel dar conto del limitato numero di atomi di differenti sostanze A e B che si combinavano traloro. Assumendo in primo luogo che una delle due sostanze che si combinavano fosse sempre un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] traloro - diviene rapidamente assai difficile al crescere del numero dei componenti. Dato che non siamo in grado di derivare esattamente le proprietà degli atomi o dei nuclei a partire dai 'principî primi', cioè dal comportamento dei loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] dalla cosa ferma, de’ quali la natura traloro è contraria. Onde quelli che a ciò mirano vol., 1890, pp. 309-10).
Ora, nelle prime fasi della caduta, il corpo non viene mosso verso in tempi eguali esser come i numeri impari ab unitate, et le altre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Così, un piccolo numero di individui di diverse nazionalità, oltre che traloro dissimili per formazione filosofica veniva fatto girare su una ruota. La carica si trasmetteva a un primo conduttore, costituito da una bacchetta di ferro o da una canna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] ('autovettori') devono essere indipendenti traloro. La sua dimostrazione fu sviluppata primi sviluppi dell''ergonomia', disciplina nella quale erano studiati i ritmi di lavoro dell'uomo e degli animali.
Negli anni Ottanta del Settecento il numero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] traloro come le velocità" (EN, VIII, p. 193).
Sul modo di confrontare traloro queste velocità complessive Galilei non si esprime chiaramente, e specialmente nel primo periodo oscilla tra tempi eguali sono come i numeri impari ab unitate: che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...