Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] ideata e attuata già negli anni a cavallo tra la fine del pontificato giovanneo e l'inizio dei consigli pastorali, specie nei loroprimi difficili passi; ha contribuito alla talvolta all'organizzazione e ai grossi numeri), essa ha ora cominciato a ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] (vedi l'Anonymus Valesianus, p. 20), tra la primavera e l'estate del 526, dopo numeri pari e dispari, semplici o primi e composti, sulla riduzione dei numeri a figure geometriche, sui vari tipi di rapporti (aequales e inaequales distinti a loro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] dal Sole prima di scendere nell'oltretomba e, presumibilmente, lo stesso numero di iteru per figlia Maat,/ una in me, uno attorno a me,/ io mi sono sollevato tra di loro, poiché le loro braccia mi avvolgevano". (de Buck 1935-61, vol. II, pp. 32b ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] obbligatorio di prova, prima dell'ingresso definitivo tra i minori, avviando con ciò una loro assimilazione agli istituti e almeno in parte in latino, si trovano in numerosi testi, caratterizzati dalla persistenza della paratassi e dell'uso ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Yĕṣīrāh) rappresentano solo i primi dieci numeri primari, nel Libro brillante che reggono il mondo con il loro soffio. Nell'angeologia ebraica mistico-magico uomo" (Gv. 1, 9), introduce una distinzione tra la lux divina della Trinità o di Cristo e la ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] 15, 25). La perdurante fortuna di quell’intuizione è indicata nei numeri odierni: oltre 2.000 Missionarie in Italia e quasi 500 presenti in nella sfera di loro responsabilità.
Tra le altre imprese culturali fondate da laici, prima che il concilio ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] la cristianizzazione dei miti pagani, il loro recupero e iritegrazione entro un orizzonte più , al centro di un'aspra querelle tra teologi ed umanisti, è confermata da del pensiero di E. numerosi saggi. Il primo, intitolato Libellus de litteris ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] loro intrinseche connessioni con la problematica storico-teologica del XVIII secolo. Ai "discorsi dei compagni", cioè alle posizioni teologicamente meno avanzate, risponde citando quei teologi (traprimo volume) erano, alla fine, giunti al numero di ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] È interessante notare come già in numerose culture primitive l'anima sia concepita della ψυχή il principio (l''atto primo') di animazione, organizzazione e funzionamento tra i due grandi filosofi antichi e la ricerca di una conciliazione tra le loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] o veniva alterato.
Sebbene numerose tecniche fossero scomparse già prima del periodo Tang (618- quindi ai discendenti assicurando loro prosperità. Questa trasmissione del qi è considerata analoga a quella che ha luogo tra la radice di un albero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...